Guerra dei trent'anni (fase boema): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
In queta situazione i resti delle forze protestanti cercarono di recuperare almeno in parte il terreno perduto, ma non potevano contare nemmeno sull'appoggio dell'[[Unione Evangelica]], che, in base all'Accordo di Magonza del [[1 aprile|1° aprile]] [[1621]], aveva sciolto il proprio esercito sotto la promessa che [[Ambrogio Spinola|Spinola]] ne avrebbe preservato la neutralità. A cambiare la sorte del conflitto non valse neppure la morte del Re di Spagna [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], in quanto il figlio [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], coadiuvato dal [[Gaspar de Guzmán y Pimentel|Conte-Duca di Olivares]], era un convinto assertore della causa cattolica e della solidarietà tra i due rami degli Asburgo.
 
Nel febbraio [[1622]], Spinola costrinse alla resa la piazzaforte di [[Jülich]], tenuta da una guarnigione olandese. Il tentativo di concentrarsi effettuato dalle forze protestanti rimanenti venne sventato quando le forze di Giorgio di Baden-Dürlach vennero battute nella [[battaglia di Wimpfen]], e quelle di Cristiano di Brünswick nella [[battaglia di Höchst]], entrambe nel tentativo di attraversare dei corsi d'acqua. Le piazzeforti rimanenti caddero nel corso dell'anno e le forze protestanti deldi [[ConteCristiano di MansfeldBrunswick]] vennero definitivamente schiacciate da [[Johann Tserclaes, conte di Tilly|Tilly]] nella [[battaglia di Stadtlohn]].
 
A questo punto a Federico V non rimanevano alternative: egli fu costretto a rinunciare alla lotta. Nel gennaio del [[1624]], il conte di Mansfeld sciolse ciò che restava delle sue forze; nel luglio dello stesso anno, [[Giovanni Giorgio I di Sassonia]] riconobbe la validità del trasferimento del titolo elettorale a Massimiliano I di Baviera (ma solo alla sua persona, non alla sua famiglia). L'esercito di Tilly venne lasciato ad occupare la Germania nord-occidentale, esclusa la [[Frisia]] occupata dagli olandesi; a questo punto un breve intervallo di pace scese sull'Impero, pace che tuttavia sarebbe stata presto rotta dall'entrata in campo della [[Danimarca]] a fianco dei protestanti (vedi la [[Guerra dei trent'anni (fase danese)|fase danese]] della guerra)