Ciao Gianandre, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina "aiuto:nome utente" (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche apportate.

È fortemente raccomandato usare sempre il campo "oggetto" (sotto la casella di modifica), spiegando sinteticamente il lavoro svolto in modo da evitare malintesi e disguidi con altri utenti, che potrebbero fraintendere una tua modifica.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra in ogni casella di modifica (indicato dall'immagine qui a destra).

Not Italian? It-0?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Quoniam ¿? n 13:07, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

Guerra dei trent'anni

modifica

Ciao ho visto che stai spezzando in sottopagine la pagina in oggetto. Ti consiglio di lasciare nella voce principale una sintesi della singola fase ed inserire il template {{Vedi anche}}. Ciao, --KS«...» 18:10, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ho rinominato le voci delle fasi, le parti comuni di nomi di guerre vanno in minuscolo, inoltre è inutile specificare gli anni nel titolo della voce.--Moroboshi scrivimi 06:49, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione del template:Fasi della Guerra dei Trent'Anni

modifica

Per motivi di uniformità il template {{Campagna}} è stato pensato come contenitore generale di template di elenchi di guerre e conflitti. Quindi ho riorganizzato {{Campagnabox Guerra dei trent'anni}} con solo le fasi della guerra e suddiviso le varie battaglie in {{Campagnabox Guerra dei trent'anni (fase boema)}}, {{Campagnabox Guerra dei trent'anni (fase danese)}}, ..... Per vedere il risultato vedi come li ho inseriti nelle pagine delle fasi e delle battaglie. Ho messo quindi in cancellazione semplificata il {{Fasi della Guerra dei Trent'Anni}}.--Moroboshi scrivimi 19:56, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Riguardo al template {{Guerra svedese}}. Yep l'anno scorso avevo fatto un lavoro di uniformazione del template {{Conflitto}} - c'era un altro template meno flessibile che era usato un po' spot, così avevo tradotto la versione inglese e avevo fatto un giro per un bel po' di voci di battaglie inserendolo e sostituendo il vecchio template. Ma in molti settori la mia conoscenza storica è carente e non sapevo che fosse una fase della guerra dei trent'anni, così probabilmente (adesso non ricordo) ho creato il template sulla base di quello di en.wiki, definendolo semplicemente "guerra svedese".--Moroboshi scrivimi 20:15, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Circoli e province

modifica

Caro Ganandre, direi che concordo sostanzialmente con la tua idea, anche se poi le varie dizioni dipendono da quanto scrupolosamente ci si attiene alla traduzione letterale del vocabolo... ad ogni modo penso valga la pena di unire le due cose...Leopold 14:04, 29 dic 2007 (CEST)Rispondi

Corbetta

modifica

Ciao Gianandre... Se hai tempo e voglia potresti fare una capatina alla voce Corbetta, da me scritta e candidata per la vetrina? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie ancora e buon lavoro!. --Leopold 15:46, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Complimenti

modifica

Ciao Gianandre sono Luca Cristini , ho recentemente dato alle stampe due tomi sulla guerra dei 30 anni e da interessato alla materia ho visitato il tuo lavoro sull'argomento che hai pubblicato su Wikipedia a proposito del quale volevo farti i miei complimenti. Ho provveduto ad inserire alcune altre voci, biografie varie e una nota sull'Editto di Restituzione. Buon lavoro. ciao --LucaStefano (msg) 16:02, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Progetto:Storia/Storia della guerra dei 30 anni

modifica

Caro Gian Ho appena aperto un nuovo progetto dedicato alla Guerra dei 30 anni (1618-1648)(ieri ne ho aperto uno anche sulla guerra civile spagnola). L'encomiabile lavoro che hai fatto, che ho poi contribuito ad allargare necessita ancora un pò di fatica; le voci mancanti minori sopratutto, ma qui gli interventi necessari sono davvero parecchi. Il piano operativo lo trovi qui: Progetto:Storia/Storia della guerra dei 30 anni.

ciao e buona giornata --LucaStefano (msg) 09:25, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Perfettamente ragione

modifica

Ottimo e saggio consiglio caro Gian, purtroppo (per me) devo ancora un pò capacitarmi sulla formattazione, le regole di inserimento ecc. e a volte (spesso) faccio confusione. Grazie ancora. ciao --LucaStefano (msg) 12:19, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Genealogie e guerra dei trent'anni

modifica

Ciao nell'introduzione della pagina del Sacro Romano Impero(che dovrebbe chiamarsi Sacro Romano Impero Germanico o Occidentale per non essere confuso con quello Orientale) e' scritto che si e' formalmente dissolto nel 1806 ma non e' sottolineata in nessuna pagina che esso era ancora unito prima della guerra dei trent'anni dato che tutti i Re/Regine d'Europa discendavano dal primo Sacro Romano Imperatore Germanico che fu' appunto Carlomagno,ed erano quindi tutti cugini.Il Sacro Romano Impero Germanico si e' dissolto non una non due ma ben tre volte:la prima alla morte di Carlomagno,la seconda dopo la guerra dei trent'anni e la dissoluzione "formale" e' avvenuta nel 1806.Appare chiaro quindi che inserire le genealogie e' il minimo,mi sono limitato a questo senza inserire commenti per non essere cancellato.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 18:00, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sacro Romano Impero

modifica

Nella pagina del Sacro Romano Impero e' scritto che il Sacro Romano Imperatore era incoronato dal papa ma era scelto da una assemblea costituita appunto da alcuni Re/Regine d'Europa in quanto essendo tutti cugini avevano gli stessi medesimi diritti.Il legame che li univa era quindi di sangue non di religione o politico.Ti faccio notare che e' stata proprio la religione a frammentare il Sacro Romano Impero infatti i predecessori,i Franchi,non erano incoronati dal papa ma con l'incoronazione papale di Carlomagno,quindi con il cattolicesimo,che inizia il disintegrarsi dell'impero che continua con la guerra dei tren'anni,causata dal protestantesimo.L'unita' religiosa comunque c'era era il cristianesimo(cattolici,protestanti),infatti,nessun sovrano europeo che ha partecipato alla guerra dei trent'anni era musulmano ebreo o cristiano ortodosso.Comunque riguardo alle genealogie e' importante mantenere una certa imparzialita' ed e' importante rimarcare la discendenza da Carlomagno e non da altri perche' lui fu il primo vero Sacro Romano Imperatore.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 17:48, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi

Non voglio entrare nel merito della discussione, ma per sapere "chi ha ragione" bisogna portare le fonti, lo dico all'uno e all'altro. E cerchiamo di non inserire template a caso nelle pagine di discussione utente, altrimenti il prossimo che ci sarà sarà un {{yc}}: la Wikiquette si rispetta Helios 12:50, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Axel Oxenstierna

modifica

Ciao, Il messaggio te lo avevo inviato fuori da Wikipedia perchè il gruppo lo ho creato in google group e volevo inviarti l'invito. Ad ogni modo ti metto il link qui poi decidi tu. Puoi anche entrare solo per dare uno sguardo, come lo puo fare tutti quelli che leggono questo messaggio e che siano interessati. Axel Oxenstierna --Hgav (msg) 18:55, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Nomi delle voci sulle varie fasi della guerra dei trent'anni

modifica

Ciao Gianandre, mi interessava la tua opinione nella Discussione:Guerra dei trent'anni#Nomi delle sottopagine delle varie fasi che ho appena aperto. Grazie. -- Basilicofresco (msg) 14:01, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Gianandre,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi