Chianina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
La chianina è una razza con una distribuzione molto diffusa nel mondo, con soggetti stati esportati in Asia, Cina, Russia, Canada, Stati Uniti, Brasile e Australia, e destinati sia ad allevamento sia in purezza, sia in incroci su razze locali.
 
==Studi genetici==
Secondo alcuni studi genetici potrebbe essere originaria della [[Turchia]] e della [[Penisola Balcanica]]<ref>[https://www.theguardian.com/world/2007/jun/18/italy.johnhooper The enigma of Italy's ancient Etruscans is finally unravelled]</ref>.
Uno studio del 2007 condotto dall'[[Università Cattolica del Sacro Cuore#Piacenza-Cremona|Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza]], mirato a far luce sull'origine degli [[Etruschi]], ha analizzato il [[DNA mitocondriale]] dei bovini toscani di [[Chianina (razza bovina)|razza Chianina]] e [[Maremmana (razza bovina)|Maremmana]], che è risultato geneticamente simile a quello dei bovini dell'Anatolia. Ma un risultato simile, nello stesso studio, è stato trovato anche per i bovini di razza [[Calvana (razza bovina)|Calvana]], [[Cabannina]], [[Cinisara]] e [[Rendena]]. <ref>M. Pellecchia e altri, "The mistery of Etruscan origins: novel clues from Bos taurus mithocondrial DNA", in ''Proceedings of the Royal Society'', January 2007</ref> In particolare, tre di questi bovini sono tipici di aree lontane dall'Etruria e abitate da altre civiltà storiche: la Cabannina è tipica della [[Val d'Aveto]] nel genovese in [[Liguria]], la Rendena è tipica della [[Val Rendena]] in [[Trentino-Alto Adige]] e la Cinisara della [[Sicilia]] occidentale. Se la Rendena del Trentino può essere un ulteriore conferma di un legame tra [[Reti]] ed Etruschi, questa spiegazione non sembra essere valida per la ligure Cabannina e la siciliana Cinisara, i cui territori di origine appartenevano agli antichi [[Liguri]] e agli [[Elimi]].
 
Uno studio più recente del 2015 dell'[[Università della Tuscia]] conclude che la Chianina, la [[Romagnola]] e la [[Marchigiana]] abbiano comuni origini, e ancora una relazione genetica con i resti di un bovino vissuto 1000 anni fa a [[Ferento]], nel [[Lazio]]. L'albero filogenetico basato sull'analisi di 4 e 30 [[microsatelliti]] mostra come la Boscarin, razza bovina istriana considerata vicina alla [[podolica]], e le siciliane [[Modicana]] e [[Cinisara]] risultino più vicine ai bovini dell'Anatolia di quanto lo siano la Chianina e la Romagnola, che si trovano, invece, in una posizione più intermedia tra i bovini iberici e quelli balcanici e anatolici.<ref>{{cita pubblicazione | autore= Maria Gargani et. al. |titolo=Microsatellite genotyping of medieval cattle from central Italy suggests an old origin of Chianina and Romagnola cattle |rivista= Front. Genet.|editore=[[Public Library of Science]] |data=4 marzo 2015 |url=https://doi.org/10.3389/fgene.2015.00068|lingua=en |accesso= 16 agosto 2018 }}</ref>
Uno studio condotto dall<nowiki>'</nowiki>''équipe'' del professor Paolo Ajmone-Marsan dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore#Piacenza-Cremona|Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza]] ha analizzato il DNA di tale razza e il risultato è stato che è geneticamente simile a quelli dei bovini dell'[[Anatolia]] (Turchia).
 
== La razza chianina nella cultura locale ==
<!-- {{curiosità}} -->
 
Nonostante il suo allevamento non sia più geograficamente circoscritto, la razza chianina entra comunque come parte integrante delle tradizioni di molti comuni della [[Val di Chiana]] e della [[Toscana]]. Una vitella chianina viene data in premio al vincitore del [[calcio in costume]], tenuto ogni anno nel [[Firenze|capoluogo toscano]]. A [[Siena]], durante la [[Corteo storico (Palio di Siena)|Passeggiata]] (il corteo storico che precede la [[Palio di Siena|corsa del Palio]]), quattro buoi di razza chianina trainano il Carroccio sul quale è issato il drappo che sarà dato in premio alla [[Contrada di Siena|contrada]] [[Vincitori del Palio di Siena|vincitrice]].