Cartesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
+{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{citazione|Io penso, dunque sono, ossia esisto.|René Descartes, ''Discours de la Méthode'', IV.<ref>Renato Cartesio, ''[[Discorso sul metodo]]'' ([[1637]]), Mondadori, Milano 1993, pp. 34, 90 e nota 6. L'altra formulazione più nota del principio cartesiano è in ''Principia philosophiae'' (1644), I, IV e X ''passim'' (ove si dice: «... . questa conoscenza, ''io penso, dunque sono'', è la prima e la più certa che si presenta a chi s'appresti a filosofare secondo un certo ordine»).</ref>|lingua=la|[[Cogito ergo sum|Ego cogito, ergo sum, sive existo]].}}
{{Bio
| Nome = Renato
| Cognome = Cartesio<ref>In senso ironico [[Giambattista Vico]] nella sua polemica nei confronti dei cartesiani chiama il filosofo francese ''Renato Delle Carte'' (cfr. ad esempio [[s:Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo|Wikisource, ''Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo'']]). Il nome fu ripreso da alcuni autori italiani seicenteschi come ad esempio [[Pietro Giannone]] (1676-1748) in ''Storia civile del Regno di Napoli'', Tomo XI, Tipografia Elvetica, 1841, p.117, e dall'anticartesiano Matteo Giorgi (1650-1728) in ''Disputa di Matteo Giorgi intorno a principj di Renato delle Carte...''</ref>
| PostCognomeVirgola = in [[Lingua francese|francese]] '''René Descartes'''<ref>Altra grafia diffusa soprattutto ai tempi dell'autore: '''René Des-Cartes'''.</ref> ({{IPA|[ʀəˈne deˈkaʀt]}}) e in [[Lingua latina|latino]] '''Renatus Cartesius'''
| ForzaOrdinamento = Cartesio
| Sesso = M
| LuogoNascita = La Haye en Touraine
| LuogoNascitaAlt = (oggi [[Descartes]])
| GiornoMeseNascita = 31 marzo
| AnnoNascita = 1596
| LuogoMorte = Stoccolma
| GiornoMeseMorte = 11 febbraio
| AnnoMorte = 1650
| Epoca = 1600
| Attività = filosofo
| Attività2 = matematico
| Nazionalità = francese
| Immagine = Frans_Hals_-_Portret_van_René_Descartes.jpg
| Didascalia = René Descartes Uchiha
in un ritratto di [[Frans Hals]] ([[1649]]).
}}
È ritenuto fondatore della [[matematica]] e della [[filosofia moderna]].<ref>Rolando Zucchini, ''Gli asintoti: Storia, geometria e analisi delle rette tangenti all'infinito'', Mnamon, 2014. cap.II</ref><ref>[[Gustavo Bontadini]], ''Studi di filosofia moderna'', Vita e Pensiero, 1996, p.395 e sgg.</ref>
Line 393 ⟶ 394:
* J.-R. Armogathe et G. Belgioioso, (ed.), René Descartes, Principia Philosophiae, Amstelodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1644, rist. anast.: Lecce, Conte Editore, 1994
* J.-R. Armogathe et G. Belgioioso, (ed.), Renati Descartes, Specimina Philosophiae seu: Dissertatio de Methodo recte regendae rationis, et veritatis in scientiis investigandae: Dioptrice, et Meteora. Ex gallico translata et ab auctore perlecta, variisque in locis emendata, Amstelodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1644, rist. anast.: Lecce, Conteditore, 1998 ISBN 88-87143-18-8
* J.-R. Armogathe et G. Belgioioso, (eds.), René Descartes, Passiones animae per Renatum Descartes: Gallice ab ipso conscriptae, nunc in exterorum gratiam Latina civitate donatae, Amstelodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1650, rist. anast.: Lecce, Conte Editore, 1997 ISBN 88-87143-01-3
* J.-R. Armogathe et G. Belgioioso, (eds.), Les passions de l'ame par René Des Cartes, Paris, chez Iean Guinard, 1650, rist. anast.: Lecce, Conte Editore, 1996 ISBN 88-85979-17-3
* J.-R. Armogathe et G. Belgioioso, (eds.), [[Claude Clerselier]]. Lettres de Mr Descartes, 6 vols., Paris, Charles Angot, 1666-1667, rist. anast. dell'esemplare con note manoscritte della Bibliothèque dell'Institut: Lecce, Conte Editore, 2005 ISBN 88-6020-005-9