Il Casino Salviati o Borghese si trova in Borgo Pinti 80-82 a Firenze.

Casino Salviati
Il Casino Salviati
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo Pinti 80-82
Coordinate43°46′38.11″N 11°16′01.24″E / 43.777253°N 11.267011°E43.777253; 11.267011
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Pianiquattro
Realizzazione
ArchitettoGherardo Silvani
Gaetano Baccani
CommittenteVincenzo Salviati

Storia e descrizione modifica

Il terreno fu acquistato dai Salviati fin dal Cinquecento, ma era destinato prevalentemente a giardino. Solo nel Seicento venne realizzata una "casa da signore" su progetto dell'architetto Gherardo Silvani, su committenza di Vincenzo Salviati, con un cantiere aperto attorno al 1653. In questo periodo vennero aggiunti anche nuovi edifici, tra cui quello per il gioco della pallacorda e il pallottolaio.

Nel 1794 il cardinale Gregorio Salviati, ultimo discendente della casata, ne passò la proprietà al principe Camillo Borghese, figlio di sua sorella Marianna.

Risale all'epoca del matrimonio tra Camillo e Paolina Bonaparte la ristrutturazione del "casino" ad opera dell'architetto Gaetano Baccani (1834) e la riconversione del giardino secondo la moda allora dominante, da giardino all'italiana a parco romantico. Del giardino, già noto per le piante rare, i gelsomini di Catalogna e l'uva zibibbo, si mantenne l'antica tradizione botanica, in particolare per la produzione di ananassi. Dai Borghese il possesso tornò successivamente a un altro ramo dei Salviati.

Alla fine degli anni sessanta una porzione del giardino fu acquisita dal Comune e tuttora, con la denominazione di Giardino del Borgo, è aperta al pubblico (ingresso al n. 76), gestita per conto del Comune dalla cooperativa sociale Gaetano Barbieri.

Per quanto riguarda il palazzo - che attualmente si propone sulla strada con un'ampia facciata di nove assi per quattro piani, l'ultimo frutto di una tarda soprelevazione - spicca l'inconsueto ingresso di forme neoclassiche (riconducibile agli interventi di Gaetano Baccani), con un pronao a quattro colonne d'ordine ionico che sorreggono un terrazzino di ben più modeste pretese, comunque arricchito da un'ancor più inconsueta ringhiera raggiata; al centro è un piccolo scudo con l'arme dei Salviati (bandato doppiomerlato d'argento e di rosso).

Bibliografia modifica

 
Nicchia nel giardino rimasto di pertinenza del casino
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 483;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, p. 289, n. 71;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 203–204, n. 495;
  • Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, 5 voll., Firenze, V. Batelli e Compagni, 1845-1847, IV, 1846, p. 368;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 349–350;
  • Emilio Bacciotti, Firenze illustrata nella sua storia, famiglie, monumenti, arti e scienze dalla sua origine fino ai nostri tempi, 3 voll., Firenze, Stabilimento Tipografico Mariani e Tipografia Cooperativa, 1879-1886, III, 1886, p. 440;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 19;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 211, n. XXXVII;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 189;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, II, pp. 651–653;
  • Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, I, p. 293;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 204;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 121-122;
  • Carlo Cresti, Luigi Zangheri, Architetti e ingegneri nella Firenze dell’Ottocento, Firenze, Uniedit, 1978, p. 9;
  • Guida ai giardini urbani di Firenze, a cura di Vincenzo Cazzato e Massimo De Vico Fallani, Firenze, Regione Toscana, s.d. ma 1981, p. 33;
  • Mariachiara Pozzana, Firenze: giardini di città, con acquerelli e disegni di Mauro Falzoni, Firenze, FMG Studio Immagini, 1994, pp. 44–45;
  • Cola Rienzo Mannucci, Il giardino del Borgo: un antico giardino che rinasce nel Quartiere 1, Firenze, Centro Sociale Gaetano Barbieri, 2004.
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 421;
  • Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, Francesca Carrara, p. 423, n. 139;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, pp. 170–171, n. 259;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 243–244, n. 344.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze