Sporting Clube de Portugal (pallamano)

Voce principale: Sporting Clube de Portugal.

Lo Sporting Clube de Portugal è la sezione di pallamano maschile della famosa polisportiva portoghese con sede a Lisbona.

Sporting Clube de Portugal
Pallamano
Leões (Leoni), Verde e brancos (Verdibianco), Sportinguisti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco-verde
SimboliLeone rampante
Dati societari
CittàLisbona
PaesePortogallo (bandiera) Portogallo
ConfederazioneEuropa (bandiera) EHF
FederazionePortogallo (bandiera) FAP
CampionatoAndebol 1
Fondazione1906
PresidentePortogallo (bandiera) Frederico Varandas
AllenatorePortogallo (bandiera) Ricardo Costa
Impianto sportivoPavilhão João Rocha
(3.000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali22 Campionati portoghesi
Trofei nazionali18 Coppe del Portogallo
5 Supercoppe portoghesi
Titoli europei2 EHF Challenge Cup
www.sporting.pt/Modalidades/Andebol/andebol.asp

La sezione di pallamano dello Sporting Clube de Portugal viene fondata nel 1932, la prima partita ufficiale è giocata il 15 maggio dello stesso anno contro il Centro de Armas, quando ancora si giocava a 11. Cinque anni più tardi ci fu l'approvazione della pallamano a 7, ma per vederla praticata dallo Sporting bisogna attendere il 12 settembre 1949, quando i Leões vinsero per 25-5 contro i Dramático de Cascais.

Il primo campionato ufficiale è il 1950-51, con annessa vittoria, la prima striscia vincente invece, corrisponde al ciclo dei Magnifici sette (Os Sete Magníficos), dal 1965 al 1973, con sette campionati vinti di cui cinque consecutivamente.

Nel 1995 a seguito di una crisi finanziaria che colpisce la polisportiva, la sezione rischia di chiudere. Un referendum tra i soci del club tuttavia dà fiducia alla pallamano, facendo sopperire le sezioni di pallacanestro (riattivata nel 2016), volley e hockey su pista.

Cronistoria

modifica
Cronistoria essenziale dello Sporting Clube de Portugal
  • 1906 • Fondazione dello Sporting Clube de Portugal
  • 1932 • Fondazione della sezione di pallamano dello Sporting CP
  • 1951-52 •   Vince il campionato (1º titolo)
  • 1953-54 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1955-56 •   Vince il campionato (2º titolo)
  • 1956-57 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1957-58 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1959-60 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1960-61 •   Vince il campionato (3º titolo)
  • 1962-63 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1963-64 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1965-66 •   Vince il campionato (4º titolo)
  • 1966-67 •   Vince il campionato (5º titolo)
  • 1967-68 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1968-69 •   Vince il campionato (6º titolo)
  • 1969-70 •   Vince il campionato (7º titolo)
  • 1970-71 •   Vince il campionato (8º titolo)
  • 1971-72 •   Vince il campionato (9º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (1º titolo)
  • 1972-73 •   Vince il campionato (10º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (2º titolo)
  • 1974-75 • 2º posto in 1ª Divisão
  Vince la Coppa del Portogallo (3º titolo)
  • 1976-77 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1977-78 •   Vince il campionato (11º titolo)
  • 1978-79 •   Vince il campionato (12º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
  • 1979-80 •   Vince il campionato (13º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
  • 1980-81 •   Vince il campionato (14º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (4º titolo)
  • 1981-82 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1982-83 • 2º posto in Divisão di Honra
  Vince la Coppa del Portogallo (5º titolo)
  • 1983-84 •   Vince il campionato (15º titolo)
  • 1984-85 • Finale di Coppa del Portogallo
  • 1985-86 •   Vince il campionato (16º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
  • 1986-87 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1987-88 • 2º posto in 1ª Divisão
  Vince la Coppa del Portogallo (6º titolo)
  • 1988-89 •   Vince la Coppa del Portogallo (7º titolo)
  • 1989-90 • Finale di Supercoppa portoghese
  • 1991-92 • Finale di Coppa del Portogallo
  • 1992-93 • Finale di Supercoppa portoghese
  • 1995-96 • 2º posto in 1ª Divisão
  • 1996-97 • 2º posto in 1ª Divisão
Finale di Coppa del Portogallo
  • 1997-98 •   Vince la Coppa del Portogallo (8º titolo)
  Vince la Supercoppa portoghese (1º titolo)
  • 1998-99 • Finale di Supercoppa portoghese
  • 2000-01 •   Vince il campionato (17º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (9º titolo)
  • 2002-03 •   Vince la Coppa del Portogallo (10º titolo)
  Vince la Supercoppa portoghese (2º titolo)
  • 2003-04 • 2º posto in Liga Portuguesa
  Vince la Coppa del Portogallo (11º titolo)
  • 2004-05 •   Vince il campionato (18º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (12º titolo)
  • 2005-06 •   Vince il campionato (19º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
  • 2009-10 • Finale di Coppa del Portogallo
Vince l'EHF Challenge Cup (1º titolo)
  • 2011-12 •   Vince la Coppa del Portogallo (13º titolo)
  • 2012-13 •   Vince la Coppa del Portogallo (14º titolo)
Finale di Supercoppa portoghese
  • 2013-14 • 2º posto in Andebol 1
  Vince la Coppa del Portogallo (15º titolo)

  Vince la Supercoppa portoghese (3º titolo)

  • 2014-15 • 2º posto in Andebol 1
Finale di Supercoppa portoghese
  • 2015-16 • Finale di Coppa del Portogallo
  • 2016-17 •   Vince il campionato (20º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
Vince l'EHF Challenge Cup (1º titolo)
  • 2017-18 •   Vince il campionato (21º titolo)
Finale di Coppa del Portogallo
Fase a gironi di EHF Champions League
  • 2018-19 • 2º posto in Andebol 1
  • 2019-20 • 2º posto in Andebol 1
  • 2020-21 • 2º posto in Andebol 1
  • 2021-22 • 2º posto in Andebol 1
  Vince la Coppa del Portogallo (16º titolo)
Finale di Supercoppa portoghese
  • 2022-23 • 2º posto in Andebol 1
  Vince la Coppa del Portogallo (17º titolo)
Finale di Supercoppa portoghese
  • 2023-24 •   Vince il campionato (22º titolo)
  Vince la Coppa del Portogallo (18º titolo)
  Vince la Supercoppa portoghese (4º titolo)
  • 2024-25 • in Andebol 1
  Vince la Supercoppa portoghese (5º titolo)
in EHF Champions League

Palmarès

modifica

Trofei nazionali

modifica
1951–52, 1955–56, 1960–61, 1965–66, 1966–67, 1968–69, 1969–70, 1970–71, 1971–72, 1972–73,
1977–78, 1978–79, 1979–80, 1980–81, 1983–84, 1985–86, 2000–01, 2004-05, 2005-06, 2016-17,
2017-18, 2023-24
1971–72, 1972–73, 1974–75, 1980–81, 1982–83, 1987–88, 1988–89, 1997–98, 2000–01, 2002–03,
2003–04, 2004–05, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2021-22, 2022-23, 2023-24
1997, 2001, 2013, 2023, 2024

Trofei internazionali

modifica
2009-10, 2016-17

Rosa 2024-2025

modifica
Naz. Ruolo Sportivo Anno
20   P André Kristensen 2000
92   P Mohamed Aly 1992
99   P Santiago Póvoas 2008
2   PV Edy Silva 1998
4   A Pedro Portela 2006
6   T Francisco Costa 2005
7   T Natan Suárez 1998
8   T Jan Gurri 2002
9   T Pedro Martínez Cami 1999
10   PV William Höghielm 1999
13   T Salvador Salvador 2001
17   A Orri Freyr Þorkelsson 1999
19   A Mamadou Gassama 1993
22   A Diogo Branquinho 1994
23   T João Gomes 2002
41   T Maiko Vázquez 1999
44   PV Christian Moga 1998
79   T Martim Costa 2002
97   T Rafael Vasconcelos 2007

Collegamenti esterni

modifica