Squalodelphinidae

familia di cetacei estinti

Gli squalodelfinidi (Squalodelphinidae) sono un gruppo di cetacei estinti, appartenenti agli odontoceti. Vissero nel Miocene inferiore (circa 23 - 15 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Sudamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalodelphinidae
Immagine di Squalodelphinidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
FamigliaSqualodelphinidae
Generi

Descrizione

modifica

Questi cetacei erano di dimensioni medio-piccole ed erano caratterizzati da un rostro allungato, piuttosto basso. Il cranio era caratterizzato da una tacca antorbitale a forma di V e da un processo antorbitale appuntito; il processo zigomatico dell'osso squamoso era espanso dorsoventralmente e vi era una pars cochlearis del periotico di forma quadrata, oltre a un solco mediano allungato sulla bulla timpanica. Contrariamente alla maggior parte degli odontoceti derivati, la dentatura conservava un certo grado di eterodonzia (de Muizon, 1991).

Classificazione

modifica

La famiglia Squalodelphinidae venne istituita nel 1971 da Ginsburg e Janvier, per accogliere alcuni odontoceti affini agli eurinodelfinidi. Quasi tutti gli studi filogenetici indicano che gli squalodelfinidi sono in realtà strettamente imparentati con i platanistidi (attualmente rappresentati da alcune specie di delfini di fiume), nell'ambito del clade Platanistoidea che potrebbe comprendere anche Squalodontidae e Waipatiidae (Barnes, 2006; Fordyce, 1994; Geisler et al., 2014). Gli squalodelfinidi comprendono alcuni odontoceti del Miocene inferiore rinvenuti in Europa, nella parte orientale degli Stati Uniti e lungo entrambe le coste del Sudamerica: i generi noti sono Huaridelphis, Medocinia, Notocetus, Phocageneus, Macrosqualodelphis e Squalodelphis (Tanaka and Fordyce, 2015; Bianucci et al., 2018).

Bibliografia

modifica
  • L. Ginsburg and P. Janvier. 1971. Les mamiferes marins des faluns miocenes de la Touraine et de l'Anjou. Bulletin du Museum National d'Histoire Naturelle, Sciences de la Terre, 6(22):161-195.
  • de Muizon, C. 1991. A new Ziphiidae (Cetacea) from the Early Miocene of Washington State (USA) and phylogenetic analysis of the major groups of odontocetes. Bulletin du Muséum National d'Histore Naturelle, Paris 12:279–326.
  • Fordyce, R. E. 1994. Waipatia maerewhenua, new genus and new species (Waipatiidae, new family), an archaic Late Oligocene dolphin (Cetacea: Odontoceti: Platanistoidea) from New Zealand. Proceedings of the San Diego Society of Natural History, 29:147–176.
  • Barnes, L. G. 2006. A phylogenetic analysis of the superfamily Platanistoidea (Mammalia, Cetacea, Odontoceti). Beiträge zur Paläontologie, 30:25–42.
  • Geisler, J. H., M. W. Colbert, and J. L. Carew. 2014. A new fossil species supports an early origin for toothed whale echolocation. Nature, 508:383–386.
  • Tanaka, Y., and R. E. Fordyce. 2015. Historically significant late Oligocene dolphin Microcetus hectori Benham 1935: a new species of Waipatia (Platanistoidea). Journal of the Royal Society of New Zealand, 45:135–150.
  • Giovanni Bianucci, Giulia Bosio, Elisa Malinverno, Christian de Muizon, Igor M. Villa, Mario Urbina and Olivier Lambert. 2018. A New Large Squalodelphinid (Cetacea, Odontoceti) from Peru Sheds Light on the Early Miocene Platanistoid Disparity and Ecology. Royal Society Open Science, 5(4) DOI: 10.1098/rsos.172302.

Collegamenti esterni

modifica