Stazione di Catanzaro Sala (FC)
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La stazione di Catanzaro, nota comunemente come Catanzaro Sala, è una stazione ferroviaria situata nell'omonimo quartiere del capoluogo calabrese.
Catanzaro stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Catanzaro |
Coordinate | 38°53′45.51″N 16°35′54.81″E / 38.895975°N 16.598557°E |
Linee | ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido |
Storia | |
Stato attuale | senza traffico |
Attivazione | 1933 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante, in superficie |
Binari | 3 |
Interscambi | Stazione di Catanzaro FS (1899-2008) |
StoriaModifica
La stazione di Catanzaro nacque nel 1933 sulla prosecuzione della linea silana Cosenza-Soveria Mannelli-Catanzaro (tratto urbano) fino a Catanzaro Lido.[senza fonte]
MovimentoModifica
Catanzaro Città | |||||||
Catanzaro Piazza Matteotti | |||||||
Catanzaro Pratica | |||||||
Catanzaro Sala | |||||||
Dulcino | |||||||
Santa Maria | |||||||
Pistoia | |||||||
Corvo Aranceto | |||||||
Aranceto | |||||||
Catanzaro Lido |
La stazione è servita dai treni che partono da Catanzaro Città circa ogni mezz'ora per Catanzaro Lido (25 minuti circa di percorrenza) nell'ambito del servizio ferroviario suburbano di Catanzaro. Con tali corse è possibile raggiungere i quartieri di Sala, Santa Maria, Corvo, Fortuna e Marina. In direzione Cosenza, invece, i servizi si attestano a Gimigliano, Soveria Mannelli e Cosenza, con la differenza che su questa linea non vige un cadenzamento ben definito.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Catanzaro Sala