Stereoisomero
Questa voce o sezione sull'argomento chimica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale. Si possono distinguere due tipi di stereoisomeria:
- enantiomeria (chiamata anche, in maniera obsoleta[1], isomeria ottica).
- diastereisomeria (o isomeria geometrica).
Si definiscono enantiomeri (o, con un termine obsoleto[2], antipodi ottici) entità molecolari che sono immagine speculare l'uno dell'altra e che non sono sovrapponibili.[3] Viene invece definito diastereoisomero uno stereoisomero diverso da un enantiomero.[4]
ProprietàModifica
Anche se sono simili, due stereoisomeri hanno spesso proprietà diverse come nel caso della talidomide.
Dal punto di vista chimico interagiscono allo stesso modo con molecole achirali ma reagiscono diversamente con molecole chirali.
Da quello fisico hanno principalmente le stesse proprietà. Tuttavia una li caratterizza, cioè il potere ottico rotatorio.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stereoisomero»
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Definizione IUPAC, su goldbook.iupac.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4183120-2 |
---|