Strada del vino Cerasuolo di Vittoria

La Strada del vino Cerasuolo di Vittoria è un percorso enogastronomico che si estende nel territorio dell'antica Val di Noto.

Strada del vino Cerasuolo di Vittoria
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaAssociazione
Fondazione2005 a Vittoria
Sede principaleVittoria
Persone chiave
  • Marco Parisi (presidente)[1]
  • Andrea Annino (vice presidente)
SettoreVino, turismo
Dipendenti58 aziende associate[2] (2024)
Slogan«Dal Barocco al Liberty»

Storia e attività

modifica

Le Strade del Vino sono state istituite in Italia con legge 27 luglio 1999 n. 268. La società Strada del vino Cerasuolo di Vittoria è stata fondata nel 2005 a Vittoria (nel Libero consorzio comunale di Ragusa) dove tuttora ha sede, dopo la promulgazione della LR 2-8-2002 n. 5 da parte della Regione Siciliana.[3]

L'ente ha come obiettivo, soprattutto con la degustazione e la vendita del Cerasuolo di Vittoria e del Cerasuolo di Vittoria Classico (vini a denominazione di origine controllata e garantita),[4][5] la valorizzazione del territorio a livello turistico facendo leva sulle produzioni vitivinicole ed agricole, le attività agroalimentari, le specialità enogastronomiche nonché il patrimonio naturalistico, storico, culturale e ambientale presente sulla rotta, il tutto grazie dalle aziende associate (cantine, alberghi, ristoranti, autonoleggi et cetera).[3]

Bibliografia

modifica
  • Paola Pandiani, I luoghi della musica, Touring Club Italiano, Milano, 2003.
  • AA.VV., Michelin Green Guide Wine Trails of Italy, Michelin, Clermont-Ferrand, 2013.
  • Amparo Machado, Chiara Prete, 1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, Roma, 2015.
  • Francesco Garraffo, Heritage e identità del Sud-Est siciliano, Giappichelli, Torino, 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica