Strombichide

ammiraglio ateniese

Strombichide, figlio di Diotimo del demo di Evonimo (in greco antico: Στρομβιχίδης?, Strombichìdes; metà del V secolo a.C.Atene, 404 a.C.), è stato un ammiraglio ateniese, probabile padre dell'oratore Autocle[1].

Biografia

modifica

Contro Chio

modifica

Nel 412 a.C. Strombichide fu nominato comandante di una flotta di otto navi, inviata in Asia Minore per sedare una rivolta degli abitanti di Chio. Arrivato a Samo e, aggiunta una trireme alla propria squadra, ripartì per Teo, dove volle tastare lo spirito dei ribelli; là, però, una flotta spartana numericamente superiore, comandata da Calcideo e Alcibiade, lo costrinse a fuggire a Samo, mentre Teo si ribellò immediatamente.[2]

Poco tempo dopo Strombichide tornò ad Atene, ma nello stesso anno fu mandato nuovamente a Samo, con due colleghi, per portare 35 nuove navi, che incrementarono la flotta dell'isola a 104; a quel punto, la flotta fu divisa nuovamente, e Strombichide, con altri due colleghi, tornò a combattere Chio, stavolta con 30 navi. Durante il viaggio incontrarono una tempesta, che ne affondò tre, ma le altre, giunte a destinazione, cominciarono ad assediare l'isola: fortificarono una località chiamata Delphinium e misero in grave difficoltà l'isola.[3]

Nell'Ellesponto

modifica

Nel 411 a.C., quando si ribellarono anche Abido e Lampsaco, Strombichide partì da Chio con 24 navi e riprese Lampsaco, ma non riuscì a convincere Abido a ritornare cogli Ateniesi; a quel punto si diresse verso Sesto, stabilendovi una guarnigione incaricata di controllare tutto l'Ellesponto. In seguito, però, gli fu ordinato di andare a rinforzare la guarnigione di Samo che, senza di lui, non avrebbe potuto tener testa alla flotta, numericamente superiore, dello spartano Astioco.[4]

Processo e morte

modifica

Lisia riferisce che Strombichide, essendo un ferreo sostenitore della democrazia, fu uno di coloro che si indignarono per la pace conclusa da Teramene con Sparta nel 404 a.C.;[5] ciò lo rese antipatico agli oligarchi (che avevano instaurato il governo dei Trenta tiranni) e uno di loro, Agorato, accusò lui e i principali membri del partito democratico di cospirare contro la pace. Per questo motivo essi furono messi in prigione e, poco dopo, sommariamente processati, condannati a morte e giustiziati.

  1. ^ Senofonte, Elleniche, VI, 3, 2.
  2. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VIII, 15-17.
  3. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VIII: 30, 34, 38, 40.
  4. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VIII: 55, 60, 61, 62, 79.
  5. ^ Lisia, Contro Agorato, 13.

Bibliografia

modifica
Fonti primarie
Fonti secondarie