Suore domenicane del Santo Rosario (Buenos Aires)

Le Suore Domenicane del Santo Rosario (in spagnolo Hermanas Dominicas del Santísimo Rosario) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Le origini della congregazione risalgono a quella di Nostra Signora di Lourdes e del Rosario fondata nel 1883 a Mendoza dal domenicano Agostino Ferreyro. La giovane famiglia religiosa si divise presto in due rami: il primo nel 1891 si stabilì a Pergamino; il secondo assunse la direzione di un asilo per orfani a Mercedes. I due gruppi si scissero nel 1894: le religiose di Pergamino presero il nome di Lourdiste e passarono sotto la giurisdizione del vescovo di San Juan; le suore di Mercedes, dette del Santo Rosario, adottarono l'abito domenicano e riconobbero come fondatrice Rosaura Puebla.[2]

La congregazione si diffuse rapidamente in varie località argentine (a Buenos Aires e nelle province di Santa Fe, San Juan e Córdoba) e nel 1956 si stabilì anche in Cile.[2]

L'istituto, affiliato all'ordine domenicano dal 2 luglio 1907, ricevette il pontificio decreto di lode il 19 dicembre 1960.[2]

Attività e diffusione

modifica

Le suore si dedicano all'educazione della gioventù, alla cura degli anziani e alla collaborazione nelle opere parrocchiali.[2]

Oltre che in Argentina, la congregazione è presente in Cile;[2] la sede generalizia è a Buenos Aires.[1]

Nel 2013 l'istituto contava 15 religiose in 9 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1516.
  2. ^ a b c d e Brian Farrelly, DIP, vol. III (1976), col. 940.

Bibliografia

modifica
  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo