Superiore generale dei verbiti

Il superiore generale è il moderatore supremo della Società del Verbo Divino.

Il primo superiore generale fu il fondatore dell'istituto, Arnold Janssen, eletto a vita dal primo capitolo generale il 12 marzo 1885.

Il superiore generale è eletto, come i suoi consiglieri, dal capitolo generale che si riunisce ogni 6 anni. È rieleggibile.

Il governo dell'istituto è fortemente centralizzato e il superiore generale, con i suoi consiglieri, ha notevoli poteri: nomina o conferma i superiori locali e territoriali, i maestri dei novizi, i prefetti dei chierici, gli economi provinciali, i professori dei seminari e delle università della società; ammette i membri ai voti e agli ordini, decide la destinazione dei missionari e li trasferisce; approva i bilanci preventivi e annuali di tutte le province.

Risiede presso la casa generalizia dell'istituto la cui sede, originariamente a Steyl, nel 1928 fu trasferita a Roma presso il Collegio del Verbo Divino.

Serie dei superiori generali

modifica
Nome Inizio mandato Fine mandato Nato Morto
Arnold Janssen 1885 1909 1837, Goch 1909, Steyl
Nikolaus Blum 1909 1919 1857, Lammersdorf 1919, Steyl
Wilhelm Gier 1920 1932 1867, Kronenburg 1951, Steyl
Josef Grendel 1932 1947 1878, Mellen 1951, Roma
Alois Große Kappenberg 1947 1957 1890, Lippramsdorf 1957
Johannes Schütte 1958 1967 1913, Essen 1971, Roma
John Musinsky 1967 1977 1918, Farrel 2006, Saint Louis
Heinrich Heekeren 1977 1988 1931, Sonsbeck 2004, Steyl
Heinrich Barlage 1988 2000 1932, Essen
10º Antonio M. Pernia 2000 2012 1949, Tagbilaran
11º Heinz Kulüke 2012 2018 1956, Spelle
12º Paulus Budi Kleden 2018 2024 1965, Waibalun

Voci correlate

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo