Saint Louis
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Missouri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Saint Louis città indipendente | |||
---|---|---|---|
(EN) City of St. Louis | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Contea | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Lyda Krewson (D) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°37′38″N 90°11′52″W / 38.627222°N 90.197778°W | ||
Altitudine | 138,7 m s.l.m. | ||
Superficie | 171,30 km² | ||
Abitanti | 315 685 (censimento 2015) | ||
Densità | 1 842,88 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 314, 636 | ||
Fuso orario | UTC-6 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Saint Louis (anche abbreviato St. Louis) è una città degli Stati Uniti d'America, nello stato del Missouri. Il suo status è quello di "città indipendente", vale a dire non collegato amministrativamente all'autorità di qualsivoglia contea, ma direttamente allo Stato. La città, così chiamata in onore di Luigi IX, Re di Francia, è confinante con l'omonima contea in Missouri.
L'area metropolitana di St. Louis, che si estende attraverso contee sia in Missouri che in Illinois, secondo il censimento del 2000 è la diciannovesima più grande degli Stati Uniti, con una popolazione totale di 2 698 672. Mentre la popolazione dell'area metropolitana sta aumentando, gli abitanti di St. Louis fin dagli anni '50 sono andati diminuendo, spostandosi verso i molti sobborghi della contea di Saint Louis e le altre parti della cintura cittadina. Questo esodo verso la periferia sembra essersi arrestato all'inizio di questo secolo grazie ai recenti tentativi di rivitalizzare il centro cittadino e la città in generale.
Una città globale "Gamma" con un PIL metropolitano di oltre 160 miliardi di dollari nel 2017, la città metropolitana di St. Louis ha un'economia diversificata con punti di forza nei settori dei servizi, della produzione, del commercio, dei trasporti e del turismo. Ospita nove delle dieci società Fortune Global 500 con sede nel Missouri. Le principali società con sede o con operazioni significative in città includono Ameren Corporation, Peabody Energy, Nestlé Purina PetCare, Anheuser-Busch, Wells Fargo Advisors, Stifel Financial, Spire Inc., MilliporeSigma, FleishmanHillard, Square Inc., US Bank, Anthem BlueCross e Blue Shield, Federal Reserve Bank di St. Louis, National Geospatial-Intelligence Agency, Centene Corporation e Express Scripts.
Le principali università di ricerca includono la St. Louis University e la Washington University nella St. Louis School of Medicine. Il Washington University Medical Center nel quartiere del Central West End ospita un agglomerato di istituzioni mediche e farmaceutiche, tra cui il Barnes-Jewish Hospital.
St. Louis ha tre squadre sportive professionistiche: i St. Louis Cardinals della Major League Baseball, i St. Louis Blues della National Hockey League e i St. Louis BattleHawks della neonata XFL. Nel 2019, la città è stata premiata con una franchigia della Major League Soccer, che inizierà a giocare al completamento di uno stadio da 22 500 posti, nel quartiere Downtown West, entro il 2022. Tra le attrazioni degne di nota della città c'è il Gateway di 192 m, un arco nel centro della città. St. Louis ospita anche lo zoo di St. Louis e l'orto botanico del Missouri, contenente il secondo erbario più grande del Nord America.
StoriaModifica
La città è stata fondata nel 1764 da coloni americani arrivati ad ovest dopo la fine della Guerra Franco-Indiana come stazione per la caccia alle pellicce. Tuttavia gli unici documenti disponibili risalgono al 1800, anno in cui Auguste Chouteau e il suo patrigno Pierre Laclede scrissero i famosi Journals sulla fondazione di Saint Louis. I Journals sono una raccolta di ricordi adolescenziali che Auguste Chouteau scrisse dopo molti anni dal suo famoso viaggio a St. Louis. Molti ricercatori infatti non li considerano documenti ufficiali.
Saint Louis ospitò ai primi del Novecento un'edizione dell'Esposizione universale, inaugurata il 30 aprile 1903 e chiusa il 1º dicembre 1904: la Louisiana Purchase Exposition fu organizzata per festeggiare il centenario dell'acquisto della Louisiana, acquistata dagli Stati Uniti e venduta dai francesi nel 1803-1804.
Nel 1904 la città venne scelta per ospitare i Giochi della III Olimpiade a scapito di Chicago; il CIO risolse di affidare la decisione circa la sede al presidente Theodore Roosevelt che optò per la città del Missouri. In questo modo le due manifestazioni, la Fiera e le Olimpiadi, non si sarebbero fatte concorrenza, anzi avrebbero concentrato il pubblico e i turisti verso un'unica meta.
The HillModifica
A Saint Louis è presente una storica comunità di origine italiana, tradizionalmente insediata nel quartiere occidentale di The Hill. Contrariamente alla maggior parte delle comunità italoamericane degli Stati Uniti, questa non è stata fondata da migranti meridionali, bensì settentrionali: per la precisione da lombardi, provenienti dalla provincia di Milano (per esempio dai comuni di Cuggiono, Robecchetto con Induno e Turbigo) e da quella di Cremona. A questi si aggiunsero successivamente anche italiani originari di altre regioni, come la Sicilia, il Veneto e la Toscana[1]. Tra i "lombardi" di Saint Louis, nati e/o cresciuti a The Hill, possiamo ricordare i giocatori di baseball Yogi Berra, Dino Restelli, Jim Pisoni e Joe Garagiola, il medico e personalità televisiva Jan Garavaglia, lo scenografo cinematografico Edward Pisoni[2], oltre che i calciatori Charlie Colombo, Robert Annis, Frank Borghi e Gino Pariani (membri della nazionale di calcio americana durante il Mondiale del 1950). Tracce della presenza settentrionale si possono trovare anche nella locale chiesa parrocchiale, intitolata a Sant'Ambrogio e costruita in stile neoromanico lombardo.
Tra gli altri italoamericani di Saint Louis, non necessariamente di origine lombarda, possiamo annoverare:
- Amerigo Dumini (1894-1967), di origine fiorentina, noto per essere stato uno degli assassini di Giacomo Matteotti.
- Diana Ossana (nata nel 1949), presumibilmente di origine trentina, sceneggiatrice cinematografica, vincitrice dell'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale di I segreti di Brokeback Mountain.
- Gina Tognoni (nata nel 1973), attrice televisiva.
MonumentiModifica
Il Jefferson National Expansion Memorial è composto dell'Arco della Porta (Gateway Arch), il Museo dell'Espansione a Occidente (Museum of Westward Expansion, sotto l'Arco) e l'Antico Tribunale di Giustizia (Old Courthouse).
Il Gateway Arch è il simbolo della città: costruito tra il febbraio del 1963 e l'ottobre del 1965 in prossimità del luogo da cui partì la spedizione di Lewis e Clark, simboleggia la Porta dell'Ovest. Si trova sulle rive del Mississippi ed è alto 192 metri. I turisti possono accedere alla sommità per godere di una visione panoramica della città. È stato progettato dall'architetto finlandese Eero Saarinen.
Saint Louis possiede diversi parchi. Quello più frequentato e più grande è Forest Park, è possibile arrivare al parco scendendo alla fermata metro che prende il suo nome. All'interno di questo parco è situato il Missouri History Museum e lo zoo. La maggior parte delle sale del museo, che ospitano la collezione permanente, sono gratuite, sono invece a pagamento quelle che ospitano esposizioni temporanee. Lo zoo è ad ingresso gratuito.
Da ricordare anche la cattedrale, situata al 4431 di Lindell Boulevard. Vanta uno straordinario e maestoso apparato di mosaici che sembra essere il più grande negli Stati Uniti.
CulturaModifica
MuseiModifica
Il museo contiene circa 32 000 opere: arte afro-americana; arte africana; arte americana; arte contemporanea; arte decorativa e design; arte europea dal 1800; arte islamica; arte moderna; fotografia; arte precolombiana e indiana-americana; disegni e stampe; ecc. Il museo organizza programmi educativi per la famiglia, alcuni gratuiti altri a pagamento. Il museo non ha un costo d'entrata, vi sono solo alcune stanze che ospitano opere in transito, queste risultano a pagamento.
- Museum of science
- Missouri History Museum
- Contemporary Art Museum St. Louis Il museo realizza eventi di arte contemporanea, anche con opere di artisti del luogo, premiazioni ed eventi mondani.
- City Museum Il City Museum, situato tra Delmar street e Washington street in Downtown, è amato dai bambini, ma adatto anche agli adulti. È un luogo surreale dove si incontrano architettura, industria e arte. Ai visitatori è permesso camminare ovunque attraverso i tunnel e le gallerie.
- Missouri Botanical Garden Il Missouri Botanical Garden, meta amata dai turisti ed esperti botanici, è un luogo rilassante dove la natura, perfettamente "addomesticata" dalla maestria di giardinieri e ricercatori, risveglia nell'uomo l'idea di perfezione e armonia. Tra le personalità famose, ospiti dell'ingegnoso primo proprietario del giardino, c'è Oscar Wilde. La sua firma è stata trovata nell'almanacco dei visitatori annuali. Ogni estate, lo staff del Missouri Botanical Garden, organizza un festival dedicato all'Arte Cinese o Giapponese. Il giardino è diviso in altrettanti giardini di grandi e piccole dimensioni. Il giardino Giapponese è il più famoso, il designer di questo giardino ha vinto il primo premio come miglior designer di giardini giapponesi del Missouri (2011). Gli eventi giornalieri sono soprattutto organizzati per le famiglie e i bambini. A pochi metri dal giardino c'è il Monsanto Center.
SportModifica
St. Louis è rappresentata in due delle quattro principali leghe professionistiche statunitensi:
- i Saint Louis Blues (NHL - hockey su ghiaccio) giocano al Enterprise Center;
- i St. Louis Cardinals (MLB - baseball) giocano al Busch Stadium.
Dal 1955 al 1968 St. Louis ha ospitato la squadra di pallacanestro dei St. Louis Hawks, (oggi Atlanta Hawks), vincitrice nel 1958 del campionato NBA. Dal 1960 al 1987 ha inoltre ospitato la squadra di football americano dei St. Louis Cardinals (oggi Arizona Cardinals), e dal 1995 al 2015 I St. Louis Rams, (oggi i Los Angeles Rams).
Nel 1904 a St. Louis si svolse la terza edizione dei Giochi olimpici moderni; stanti le difficoltà e i costi che all'epoca comportava una trasferta transoceanica, l'edizione vide la partecipazione di pochissimi atleti europei e fu conseguentemente dominata dagli atleti statunitensi che conquistarono ben 77 medaglie d'oro su 95, seguiti da Germania, Cuba e Canada con 4 ori ciascuna. L'organizzazione fu peraltro caotica ed approssimativa, con molte manifestazioni ai limiti dell'antisportività.
Nel 2011, la squadra di baseball della città di Saint Louis, i Cardinals, ha vinto la World Series per l'undicesima volta.
St. Louis è luogo di nascita del cestista dei Boston Celtics Jayson Tatum.
Grazie all'impegno del filantropo Rex Sinquefield, la città è divenuta sede di importanti eventi scacchistici quali la Sinquefield Cup e il Saint Louis Rapid & Blitz (parte del Grand Chess Tour). Dal 2010 ospita anche la World Chess Hall of Fame. La città è stata definita la "capitale degli scacchi statunitensi".[3]
Infrastrutture e trasportiModifica
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Lambert-St. Louis.
La rete tranviaria denominata MetroLink si estende per 74 km e dispone di due linee: blu (Shrewsbury Lansdowne-Farwiew Heights) e rossa (Lambert Airport-Shilo Schot).
Saint Louis al cinemaModifica
- Pres. Roosevelt at the Dedication Ceremonies, St. Louis Exposition (news) (1903)
- Roosevelt Dedicating at St. Louis Exposition (news) (1904)
- Meet Me in St. Louis, regia di Vincente Minnelli (1944)
- L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis), regia di Billy Wilder (1957)
Saint Louis in TVModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Saint Louis è gemellata con[4]:
- Bologna, dal 1987
- Bogor, dal 2004
- Brčko, dal 2008
- Donegal
- Galway, dal 1977
- Georgetown, dal 1990
- Lione, dal 1976
- Nanchino, dal 1979
- Saint-Louis, dal 1994
- Samara, dal 1992
- Stoccarda, dal 1960
- Suwa, dal 1974
- Stettino, dal 1992
- San Luis Potosí
- Wuhan
- Yokneam Illit[senza fonte]
NoteModifica
- ^ Gary Ross Mormino, Immigrants on the Hill: Italian-Americans in St. Louis 1882-1982, University of Missouri Press, 2002.
- ^ legacy.com
- ^ (EN) Xiong springs to classic first, su en.chessbase.com. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ (EN) St. Louis Sister Cities Program, World Trade Center - Saint Louis. URL consultato il 28 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint Louis
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su stlouis-mo.gov.
- (EN) Sito ufficiale, su stlouis.missouri.org.
- (EN) Saint Louis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Saint Louis, su Geographic Names Information System, USGS.
- Ufficio del turismo di St. Louis, su explorestlouis.com.
- Guida agli edifici storici di St. Louis, su builtstlouis.net.
- Il blues a St. Louis, su stlblues.net.
- Il jazz a St. Louis, su stljazznotes.blogspot.com.
- Missouri History Museum, su mohistory.org.
- City museum, su citymuseum.org.
- CAM, su camstl.org.
- Missouri Botanical Garden, su missouribotanicalgarden.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265566391 · ISNI (EN) 0000 0004 0466 4728 · LCCN (EN) n79041725 · GND (DE) 4118223-6 · BNF (FR) cb12175425q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79041725 |
---|