Targa blu
Una targa blu (in inglese blue plaque) è un segno permanente installato in un luogo pubblico per commemorare un legame tra quel posto ed una persona, o un evento celebri. Serve quindi come marcatore storico, originariamente utilizzato nei paesi anglosassoni e poi diffusosi altrove.

Le prime targhe blu del mondo sono state installate a Londra, in Inghilterra già nel XIX secolo per contrassegnare le case e luoghi di lavoro di personaggi famosi.[1] Questo tipo di commemorazione di queste persone sopravvive ancora oggi ed è amministrato dalla English Heritage; la stessa iniziativa si è poi diffusa in altre città del Regno Unito e degli Stati Uniti.
Ora ci sono progetti di installare questo tipo di targhe commemorative in altri paesi e città del mondo, per esempio a Parigi, a Roma, ad Oslo, a Dublino, in Polonia, in Canada ed in Australia. Lo schema "ufficiale" trae le sue origini da quello lanciato nel 1866 a Londra, su iniziativa del politico William Ewart, per segnare le case e i luoghi di lavoro di personaggi famosi. è stato amministrato successivamente dalla Society of Arts (1866-1901), dal London County Council (1901-1965), dal Greater London Council (1965-1986) e dal English Heritage (1986 fino ad oggi). Molti altri schemi di placca sono stati avviati nel Regno Unito. Alcuni sono limitati a una specifica area geografica, altri a un particolare tema di commemorazione storica. Sono amministrati da una serie di organismi tra cui autorità locali, società civiche, associazioni di residenti e altre organizzazioni come il Transport Trust, la Royal Society of Chemistry, la Music Hall Guild of Great Britain and America e la British Comic Society. Le placche erette sono realizzate in una varietà di disegni, forme, materiali e colori: alcuni sono blu, altri no. Tuttavia, il termine "placca blu" è spesso usato informalmente per comprendere tutti questi schemi. Ci sono anche schemi di targa commemorativa in tutto il mondo come quelli a Parigi, Roma, Oslo, Dublino; e in altre città in Australia, Canada, Filippine, Russia e Stati Uniti. Questi prendono varie forme, e sono più probabilità di essere conosciuto come targhe commemorative o marcatori storici.
Note modifica
- ^ Howard Spencer, The commemoration of historians under the blue plaque scheme in London, su history.ac.uk, Institute of Historical Research. URL consultato il 16 giugno 2011.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su targa blu