Tegenaria

genere di ragni

Tegenaria Latreille, 1804 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Agelenidae[1][2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tegenaria
Tegenaria ferruginea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Opisthothelae
Infraordine Araneomorphae
Superfamiglia Agelenoidea
Famiglia Agelenidae
Genere Tegenaria
Latreille, 1804

Etimologia Modifica

Il nome del genere viene dal latino scientifico Tegenarĭa, Tegenarius, a sua volta dal latino classico tegetarĭus ("costruttore di stuoie"), da tĕges ("stuoia", "coperta"), in riferimento alla forma della ragnatela che costruisce[3][4].

Tassonomia Modifica

Molte specie precedentemente classificate in questo genere sono state spostate ad altri (un esempio su tutti Eratigena atrica, che era stata in passato inserita nel genere Tegenaria con numerosi nomi diversi); tra quelle rimaste si possono citare[5]:

Note Modifica

  1. ^ (EN) Tegenaria, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 18 settembre 2016.
  2. ^ (EN) Tegenaria Latreille, 1804, su Fauna Europaea. URL consultato il 18 settembre 2016.
  3. ^ Tegenaria, su Internazionale - IL NUOVO DE MAURO. URL consultato il 18 settembre 2016.
  4. ^ tegenaria, su Garzanti linguistica. URL consultato il 18 settembre 2016.
  5. ^ (EN) Gen. Tegenaria Latreille, 1804, su World Spider Catalog. URL consultato il 18 settembre 2016.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556771005171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi