Teodorico de' Borgognoni
Teodorico Borgognoni (Lucca, 1206 – Bologna, 1298) è stato un medico e vescovo cattolico italiano. Figlio del lucchese Ugo, gli successe nell'insegnamento della chirurgia presso l'Università di Bologna, a quell'epoca punto di riferimento obbligato di tutta la chirurgia occidentale.[1]
Teodorico de' Borgognoni vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 1206 a Lucca |
Nominato vescovo | 1262 |
Deceduto | 1298 a Bologna |

Biografia modifica
Fu frate domenicano e fu nominato vescovo di Bitonto (dal 1262 al 1266) e poi di Cervia (dal 1270 al 1298).
Elaborò gli studi del padre e pubblicò una sua Praxis Chirurgica, nella quale trattava tutta la chirurgia conosciuta all'epoca. Fu un grande sostenitore della necessità di trattare le ferite con un metodo asettico, anticipando di quasi settecento anni le intuizioni di Ignaz Philipp Semmelweis e le scoperte di Joseph Lister, ponendosi in antitesi rispetto ai principi propugnati dalla Scuola Medica Salernitana legati alla teoria di Galeno del pus bonum et laudabile.
Riprese anche l'uso della spongia somnifera utilizzata da Rogerio Frugardi, aggiungendovi qualche altra sostanza, oltre all'oppio e alle foglie di mandragora, e chiamandola confectio soporis.
A lui è dedicata una targa commemorativa posta su una parete della chiesa di San Romano a Lucca.
Note modifica
- ^ (EN) Lluís Cifuentes, Borgognoni, Teodorico (PDF), in Thomas F. Glick, Steven Livesey e Faith Wallis (a cura di), Medieval Science, Technology, and Medicine. An Encyclopedia, New York, Routledge, 2005, pp. 95-96, ISBN 0-415-96930-1.
Bibliografia modifica
- Antonio Alecci, Teodorico Borgognoni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- Arturo Castiglioni, Teodorico Borgognoni, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 18 luglio 2018.
- W.A. Wallace, Theodoric Borgognoni of Lucca, su New Catholic Encyclopedia, The Gale Group Inc., 2003.
- Francesca Roversi Monaco (a cura di), Teoria e pratica medica nel basso Medioevo. Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo, ippiatra, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2019, ISBN 978-88-8450-936-9.
- Lorenza Iannacci - Annafelicia Zuffrano, Il dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, frate domenicano, chirurgo, ippiatra e vescovo: autobiografia di un uomo del Duecento, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2022
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (ES) Teodorico de' Borgognoni, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Teodorico de' Borgognoni, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Bibliografia su Teodorico de' Borgognoni, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) David M. Cheney, Teodorico de' Borgognoni, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76343561 · ISNI (EN) 0000 0001 1475 3140 · SBN CNCV002280 · BAV 495/1311 · CERL cnp01231859 · LCCN (EN) n87116395 · GND (DE) 100962041 · BNE (ES) XX862378 (data) · BNF (FR) cb13482906z (data) · J9U (EN, HE) 987007287087705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87116395 |
---|