Terapia dell'avversione

trattamento psicologico nel quale il paziente è esposto a uno stimolo e simultaneamente assoggettato a qualche forma di disagio
(Reindirizzamento da Terapia dell'aversione)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La terapia dell'avversione è una forma di trattamento psicologico nel quale il paziente è esposto a uno stimolo e simultaneamente assoggettato a qualche forma di disagio. Questo condizionamento è preordinato a causare nel paziente l'associazione di uno stimolo con una sensazione spiacevole, allo scopo di far cessare un comportamento indesiderabile.

Terapie di questo tipo possono consistere, per esempio, nel collocare sostanze disgustose sulle dita per scoraggiare l'onicofagia, o nell'accoppiare l'uso di un emetico alla vista e al gusto dell'alcol (per contrastare l'etilismo); questo trattamento opera sul paziente portandolo a collegare un certo comportamento con la somministrazione di scariche elettriche di varia intensità.

La terapia dell'avversione contro l'assuefazione modifica

Oggi la terapia dell'avversione viene solitamente utilizzata al fine di eliminare la dipendenza dall'alcol o dalle droghe, ma anche dal gioco d'azzardo[1]. Questa forma di trattamento è in uso ininterrottamente dal 1932. L'argomento è discusso nell'ottavo capitolo di uno studio del 2003 pubblicato da American Society of Addiction Medicine e intitolato Principles of Addiction Medicine.

La terapia dell'avversione e l'omosessualità modifica

In una serie di esperimenti del 1966, lo psicologo Martin E.P. Seligman tentò di utilizzare la terapia dell'avversione per cambiare l'orientamento da omosessuale a eterosessuale in un campione di uomini. Benché ritenne in un primo momento che l'esperimento avesse avuto successo, Seligman notò successivamente che i risultati erano invece parziali: la maggior parte degli uomini in cui i comportamenti omosessuali si erano arrestati era difatti bisessuale, mentre negli uomini dall'orientamento strettamente omosessuale la terapia aveva avuto molto meno successo.[2]

A partire dalla terza revisione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-III), nel 1974 viene infine rimossa l'omosessualità dalla classificazione psicopatologica.[3]

La American Psychological Association, preoccupata per i tentativi di promozione dell'idea che l'orientamento omosessuale possa essere alterato, in una risoluzione del 5 agosto 2009 sottolinea inoltre come l'omosessualità non sia più un disordine mentale dal 1974, anno dal quale l'associazione APA si è opposta allo 'stigma, al pregiudizio, alla discriminazione e alla violenza sulla base dell'orientamento sessuale', e sottolinea come le attrazioni sessuali, romantiche, sentimentali e comportamentali volte a persone dello stesso sesso siano variazioni normali e positive della sessualità umana.[4]

L'impegno viene inoltre ribadito dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, il quale in un comunicato stampa del 23 agosto 2013 riporta quanto segue: "gli psicologi, secondo il Codice Deontologico, non possono prestarsi ad alcuna "terapia riparativa" dell'orientamento sessuale di una persona, bensì [devono] collaborare con i propri pazienti nel caso di disagi relativi alla sfera sessuale siano essi avvertiti dagli eterosessuali così come dagli omosessuali."[5][6]

Riferimenti nel cinema modifica

Nel film Arancia meccanica di Stanley Kubrik il protagonista viene sottoposto alla terapia dell'avversione tramite emetico mentre viene costretto a vedere immagini di violenza, allo scopo di sopprimere i suoi istinti violenti.

Analogamente, nel quinto episodio della serie "L'ora del Diavolo", fornita dalla piattaforma Amazon Prime, un personaggio viene sottoposto alla terapia con lo stesso fine, associando alla visione di immagini violente, l'odore nauseante di interiora putrefatte.

Note modifica

  1. ^ Psicoterapia e cura del disturbo da gioco d'azzardo, su ansia-italia.it. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2014).
  2. ^ ISBN 0679410244[non chiaro]
  3. ^ JAMA Network | JAMA | Gay Is Okay With APA—Forum Honors Landmark 1973 Events
  4. ^ Resolution on Appropriate Affirmative Responses to Sexual Orientation Distress and Change Efforts
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su psy.it. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2014).
  6. ^ Ordine degli Psicologi del Lazio - il portale dello Psicologo - Temi di politica professionale Archiviato il 12 dicembre 2008 in Internet Archive.

Bibliografia modifica

(EN)

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007295827605171