The Japanese House

cantante britannica

The Japanese House, pseudonimo di Amber Mary Bain (Buckinghamshire, 13 luglio 1995), è una cantante britannica.

The Japanese House
The Japanese House in concerto a Los Angeles nel 2019
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereDream pop
Indie pop
Elettropop
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaDirty Hit
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

Biografia

modifica

Nel 2012 la cantante è stata scoperta da Matt Healy dei The 1975, firmando un contratto per la loro etichetta Dirty Hit.[1] Ha scelto lo pseudonimo The Japanese House per non rivelare il suo sesso e il suo nome, ma in seguito ha scelto di rendere pubblica la sua identità.[2][3] Nel 2015 e nel 2016 ha supportato i The 1975 in tournée, mentre tra il febbraio e il marzo 2017 è partita per il suo primo tour principale in Nord America.[4][5] Nel 2017 è stata candidata nell'annuale lista Sound of... stilata dalla BBC.[6] Dopo numerosi EP, ha pubblicato il suo album di debutto, intitolato Good at Falling, nel 2019. Ha raggiunto la 64ª posizione della Official Albums Chart ed è stato accolto positivamente dalla critica specializzata.[7][8] Nell'autunno del medesimo anno ha avuto luogo il suo secondo tour nordamericano.[9]

Discografia

modifica
  • 2019 – Good at Falling
  • 2023 – In the End It Always Does
  • 2015 – Pools to Bathe In
  • 2015 – Clean
  • 2016 – Swim Against the Tide
  • 2017 – Saw You in a Dream
  • 2019 – The LA Sessions

Singoli

modifica
  • 2015 – Still
  • 2015 – Pools to Bathe In
  • 2015 – Teeth
  • 2015 – Sister
  • 2015 – Clean
  • 2015 – Cool Blue
  • 2015 – Letter by the Water
  • 2015 – Sugar Pill
  • 2016 – Face Like Thunder
  • 2016 – Swim Against the Tide
  • 2016 – Good Side In
  • 2017 – Saw You in a Dream
  • 2017 – Somebody You Found
  • 2017 – 3/3
  • 2018 – Lilo
  • 2018 – Follow My Girl
  • 2019 – Maybe You're the Reason
  • 2019 – We Talk All the Time
  • 2019 – Something Has to Change
  1. ^ (EN) Under The Radar: The Japanese House, su nme.com, NME. URL consultato il 31 luglio 2020.
  2. ^ (EN) The Japanese House: "I'm a heartbreaker...what can I say?", su dummymag.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  3. ^ (EN) The Japanese House: "I didn’t want the mystery to become bigger than the music; I’m not wearing a balaclava", su diymag.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Hannah J. Davies, The Japanese House: ‘Coming to terms with what pop actually means’, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 31 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Examining The Mystery Behind The Japanese House / Ones To Watch, su Ones To Watch. URL consultato il 31 luglio 2020.
  6. ^ (EN) The Japanese House Live in Hong Kong, su thehoneycombers.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  7. ^ (EN) JAPANESE HOUSE full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 31 luglio 2020.
  8. ^ (EN) Good at Falling by The Japanese House, su Metacritic. URL consultato il 31 luglio 2020.
  9. ^ (EN) Valerie Magan, The Japanese House announces second 'Good At Falling' tour, su substreammagazine.com, Substream Magazine. URL consultato il 31 luglio 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3496155286616787180007 · GND (DE1180430174