The New Oscar Pettiford Sextet

The New Oscar Pettiford Sextet è il primo album (come leader) di Oscar Pettiford, pubblicato dalla Debut Records nel 1954 (erroneamente, molte fonti indicano il 1953 come data di pubblicazione, mentre nei cataloghi ufficiali è riportato come 1954). Il disco fu registrato il 29 dicembre 1953 a New York.

The New Oscar Pettiford Sextet
album in studio
ArtistaOscar Pettiford
Pubblicazione1954
Dischi1
Tracce5
GenereJazz
EtichettaDebut Records (DLP-8)
Oscar Pettiford - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1954)
Lato A
  1. The Pendulum at Falcon's Lair – 4:44 (Oscar Pettiford)
  2. Tamalpais Love Song – 3:52 (Oscar Pettiford)
  3. Jack, the Fieldstalker – 4:34 (Oscar Pettiford)
Lato B
  1. Stockholm Sweetin' – 4:14 (Quincy Jones)
  2. Low and Behold – 3:27 (Oscar Pettiford)
LP pubblicato nel 1964 dall'etichetta Fantasy Records (6010) dal titolo My Little Cello
Lato A
  1. The Pendulum at Falcon's Lair – 4:45 (Oscar Pettiford) – Registrato il 29 dicembre 1953 a New York
  2. Tamalpais (Song of Love to the Winds) – 3:54 (Oscar Pettiford) – Registrato il 29 dicembre 1953 a New York
  3. Jack the Fieldstalker – 4:34 (Oscar Pettiford) – Registrato il 29 dicembre 1953 a New York
  4. Fru Bruel – 5:20 (Louis Hjulmand) – Registrato il 22 agosto 1959 a Copenaghen (Danimarca)
Lato B
  1. Stockholm Sweetin' – 4:15 (Quincy Jones) – Registrato il 29 dicembre 1953 a New York
  2. Low and Behold – 3:30 (Oscar Pettiford) – Registrato il 29 dicembre 1953 a New York
  3. I Succumb to Temptation – 5:35 (Louis Hjulmand) – Registrato il 22 agosto 1959 a Copenhagen (Danimarca)[1]
Edizione CD del 1999, pubblicato dalla Original Jazz Classics Records
  1. The Pendulum at Falcon's Lair – 4:47 (Oscar Pettiford)
  2. Tamalpais Love Song – 3:57 (Oscar Pettiford)
  3. Jack the Fieldstalker – 4:37 (Oscar Pettiford)
  4. Fru Bruel – 5:23 (Louis Hjulmand)
  5. Stockholm Sweetin' – 4:16 (Quincy Jones)
  6. Low and Behold – 3:31 (Oscar Pettiford)
  7. I Succumb to Temptation – 5:38 (Louis Hjulmand)
  8. Chickasaw – 2:25 (Terry Gibbs, Shorty Rogers)
  9. Bop Scotch – 3:16 (Serge Chaloff)
  10. The Most – 2:54 (Al Cohn)
  11. Chasin' the Bass[2] – 2:31 (Leonard Feather)
  • Brani CD - numero 8, 9, 10 e 11 registrati il 10 marzo 1949 a New York

Musicisti

modifica
Brani A1, A2, A3, A4, B1, B2 e B3 (LP The New Oscar Pettiford Sextet)
Brani Fru Bruel e I Succumb to Temptation
Brani CD - numero 8, 9, 10 e 11 (Serge Chaloff and the Herdsmen / Oscar Pettiford Orchestra)
  1. ^ (EN) The New Oscar Pettiford Sextet, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 7 marzo 2014.
  2. ^ (EN) The New Oscar Pettiford Sextet, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Debut Records Discography:1948-1965, su jazzdisco.org. URL consultato il 7 marzo 2014.
  4. ^ (EN) Oscar Pettiford 1946-1949, su themenschmidt.de. URL consultato il 7 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz