Tommaso Baldinotti

Tommaso Baldinotti (Pistoia, 7 marzo 1451Pistoia, 10 marzo 1511) è stato un nobile, presbitero e poeta italiano.

Biografia

modifica

Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 (anche se alcune fonti hanno citato erroneamente il 25 aprile 1429) da Baldinotto, membro della nobile famiglia Baldinotti e divenuto gonfaloniere nel 1453, come ultimo di cinque figli.[1]

Non si hanno particolari notizie sui suoi studi, compiuti forse a Pistoia o Firenze, ma si sa che già da giovane mostrava un particolare interesse per la letteratura classica: all'età di 14 anni trascriveva opere di Lattanzio mentre nel 1469 pronunciò un paio di orazioni latine nella cattedrale di San Zeno. Probabilmente nella seconda metà del 1470 si trasferì a Roma presso la casa del cardinale Niccolò Forteguerri, già vescovo di Teano, forse per proseguire i suoi studi[1] per poi passare a Firenze, dove come religioso fu addetto alla chiesa di Santa Reparata; in questa città conobbe numerosi letterati e umanisti della corte medicea, incluso lo stesso Lorenzo de' Medici, ma dopo il fallimento della congiura ordita nel 1485 dal padre a Pistoia ai danni dello stesso Lorenzo de' Medici si rifugiò in una sua villa a Ramini, dove trascorse il resto della sua vita continuando a studiare, trascrivere e soprattutto a comporre poesie in volgare e in latino. Dalle sue composizioni emerge che ebbe la possibilità di recuperare i rapporti di amicizia con Lorenzo ma Baldinotti non osò mai tornare a Firenze.[2]

  1. ^ a b Alfredo Chiti, Tommaso Baldinotti, poeta pistoiese: notizie della vita e delle rime.
  2. ^ Armando Petrucci, BALDINOTTI, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 20 marzo 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7471103 · ISNI (EN0000 0000 5455 3541 · BAV 495/172658 · CERL cnp01340574 · LCCN (ENnr94023983 · GND (DE119158817 · BNF (FRcb12381399k (data)