Tommy Kono
sollevatore statunitense
Tommy Kono | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tommy Kono nel 2015 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Tamio "Tommy" Kono (Sacramento, 27 giugno 1930 – Honolulu, 24 aprile 2016[1]) è stato un sollevatore statunitense.
Ha conquistato tre medaglie olimpiche in altrettante partecipazioni ai giochi.
Nel corso della sua carriera ha realizzato 22 record del mondo in varie categorie, di cui 10 nella prova di distensione lenta, 2 nella prova di strappo, 4 nella prova di slancio e 6 nel totale su tre prove.
PalmarèsModifica
Olimpiadi
- 3 medaglie:
- 2 ori (67,5 kg a Helsinki 1952; 82,5 kg a Melbourne 1956)
- 1 argento (75 kg a Roma 1960).
Mondiali
- 8 medaglie:
- 6 ori (75 kg a Stoccolma 1953; 82,5 kg a Vienna 1954; 82,5 kg a Monaco di Baviera 1955; 75 kg a Teheran 1957; 75 kg a Stoccolma 1958; 75 kg a Varsavia 1959)
- 1 argento (82,5 kg a Budapest 1962)
- 1 bronzo (82,5 kg a Vienna 1961).
Giochi panamericani
- 3 medaglie:
- 3 ori (82,5 kg a Città del Messico 1955; 75 kg a Chicago 1959; 82,5 kg a San Paolo 1963).
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tommykono.com.
- (EN) Tommy Kono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Tommy Kono, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Tommy Kono, su Olympedia.
- (EN) Tommy Kono, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48905826 · ISNI (EN) 0000 0000 5334 2769 · LCCN (EN) no2002103657 · GND (DE) 111526365X · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002103657 |
---|