Tuber cinereum
struttura anatomica
Il tuber cinereum è una formazione di sostanza grigia (da cui il nome cinereum)[1].
Tuber cinereum | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 813 |
Sistema | nervoso centrale |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.730.385.357.352.870 |
TA | A14.1.08.408 |
FMA | 62327 |
ID NeuroLex | birnlex_1189 |
Localizzazione e rapportiModifica
È posto nel diencefalo tra i corpi mammillari e il chiasma ottico. Da esso si diparte l'infundibolo che si continua nella parte posteriore dell'ipofisi (neuroipofisi). Intorno alla base l'infundibolo è localizzata l'eminenza mediana, implicata nel controllo dell'ipofisi anteriore (attraverso proiezioni provenienti dall'ipotalamo).
È formato da due nuclei: il nucleo tuberale e il nucleo tuberomamillare.
FunzioneModifica
È coinvolto nell'omeostasi idrica[1]. Si ritiene essere implicato nelle regolazioni dei ritmi circadiani, vista la secrezione di istamina da parte del nucleo tuberomamillare[2].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006, ISBN 88-7051-285-1.
Collegamenti esterniModifica
- tuber cinereum, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.