Tumefazione

allargamento momentaneo e anormale di una parte del corpo non causata dalla proliferazione cellulare
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La tumefazione è, in campo medico, un aumento del volume dei tessuti causato dalla presenza di edema e/o ematoma. In patologia generale corrisponde al tumor.

Tumefazione
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10R22
MedlinePlus003103

Una tumefazione al cranio, in seguito a un trauma fisico, viene comunemente chiamata bernoccolo.[1]

Eziologia

modifica

Le cause che possono portare alla tumefazione di un organo sono molteplici e comprendono trauma della cute, infezione della cute, dermatite da contatto, eczema, reazione allergica, puntura di insetto, edema, sindrome premestruale, nefrite, sindrome nefrosica, epatite, vene varicose, colite ulcerosa, osteosarcoma oppure sarcoma, malnutrizione.

  1. ^ bernoccolo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

modifica
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina