Torre mamilia

torre di Roma antica della gens Mamilia
(Reindirizzamento da Turris Mamilia)

La Turris Mamilia (torre mamilia) era un edificio che costituiva un importante punto di riferimento di Roma antica. Si trovava nel quartiere della Suburra[1], un quartiere della città densamente popolato e notoriamente animato.

Al presente, la torre non è esistente e si ignora dove fosse la sua ubicazione.

Attestazioni della torre

modifica

L'esistenza della torre è attestata da un'iscrizione[2] ed è citata da Festo[3].

La torre, che era considerata dai Romani "molto antica"[4], esisteva ancora al principio dell'età imperiale[5].

Origine del nome

modifica

La torre fu così chiamata dal nomen della gens Mamilia[6], una famiglia originaria di Tusculum che talvolta utilizzò il cognomen Turrinus, una forma aggettivale di turris. La genealogia mitologica della gens ne faceva risalire l'origine a Telegono e Circe.

La torre mamilia e il cavallo di ottobre

modifica

La torre mamilia era coinvolta nella lotta rituale tra i Suburaneses, i residenti della Suburra, e i Sacravienses, che risiedevano lungo la Via Sacra, per il possesso della testa tagliata del "cavallo di ottobre". Quando i Suburaneses vincevano, la testa doveva essere esposta sulla Turris Mamilia; la destinazione rivale dove era esposta la testa era costituita dalla Regia, la residenza originaria dei re di Roma. Pertanto, si ritiene che i Mamilii avessero espresso rivendicazioni allo stato regale nell'età regia. Essi però riuscirono ad evitare il tradizionale odio rivolto ai Tarquini grazie a un impeccabile servizio reso alla Repubblica[7].

Dumézil sosteneva che la finta battaglia rappresentasse i Mamilii come tradizionali nemici di Roma, ma questa posizione è stata criticata come un'"enfasi impropria", poiché potenzialmente il fatto che un nemico possedesse il talismano della testa avrebbe costituito un cattivo presagio per lo Stato[8].

Che cosa esattamente fosse la torre non è chiaro: forse si trattava di "un tipo di peel tower"[9].

  1. ^ Sarolta A. Takács, Vestal Virgins, Sibyls, and Matrons: Women in Roman Religion, University of Texas Press, 2008, pag. 58.
  2. ^ CIL VI, 338377 (ILS 7242)
  3. ^ Festo, 116, 117 L, come citato da: C. Bennett Pascal, October Horse, in: Harvard Studies in Classical Philology, 85 (1981), pag. 279, note 86 e 87.
  4. ^ H.H. Scullard, A History of the Roman World, 753 to 146 BC, Routledge, 1935, 1980, ristampa del 2003, pag. 61.
  5. ^ Lawrence Richardson, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Johns Hopkins University Press, 1992, pag. 403; la prova di questo è la datazione dell'iscrizione citata.
  6. ^ Come afferma Festo: Mamilia turris intra Suburae regionem a Mamilio nomen accepit.
  7. ^ Pascal, October Horse, pagg. 279–280.
  8. ^ "Così inconcepibilmente cattivo come se Guy Fawkes dovesse sfuggire al falò": Pascal, October Horse, pag. 280, nota 89.
  9. ^ William Warde Fowler, The Roman Festivals of the Period of the Republic, Londra, 1908, pag. 242, nota 4.

Voci correlate

modifica
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma