Umile

prenome italiano maschile

Umile è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile[1][2]

Varianti

modifica

Origine e diffusione

modifica

Si tratta di una gamma di nomi basati sui termini italiani "umile" e "umiltà", oppure sui latini humilis e humilitas da cui derivano (etimologicamente, da humus, "terra", "suolo")[1].

Nomi tipicamente cristiani in virtù del loro significato[1][2], il loro uso può riflettere in parte anche una venerazione verso la Madonna dell'Umiltà, uno dei titoli con cui è venerata la Vergine Maria[1].

Per quanto concerne la diffusione, la forma ambigenere "Umile" è attestata prevalentemente in provincia di Cosenza (Sant'Umile da Bisignano), dove è più forte il culto del santo così chiamato[2]; in Toscana, dove si venera la beata monaca Umiltà, il nome è presente nelle forme Umile, Umiliano/Umiliana e Umiltà[2]. La variante Umiliato, infine, può in parte essere riferita anche all'ordine monastico degli umiliati[1].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in più date:

Persone

modifica

Maschile

modifica

Varianti femminili

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l La Stella T., p. 358.
  2. ^ a b c d e f g h i Galgani, p. 490.
  3. ^ Accademia della Crusca, p. 730.
  4. ^ Beata Umiliana de’ Cerchi, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 luglio 2014.
  5. ^ Santa Umiltà, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 luglio 2014.
  6. ^ Sant' Umile da Bisignano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 luglio 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi