Uroscopia

forma di divinazione
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

L'uroscopia o urinoscopia, dal greco οῦρον (ôuron, urina) e σκοπέω (skopéō, osservare), è stata un'arte divinatoria[1] che, utilizzata fino al XVIII secolo, pretendeva di effettuare una diagnosi dall'osservazione delle urine del paziente tramite gli organi di senso.[2] È stata chiamata anche uromanzia o urinomanzia, dal greco μαντεία (mantéia, divinazione).[3]

Costantino l'Africano esamina le urine di alcuni pazienti.

Questa disciplina, che non ha nessun riscontro scientifico, non va confusa con l'esame delle urine della medicina contemporanea.[1]

Storia dell'uroscopia

modifica

Le basi di questa arte divinatoria furono poste nel Corpus Hippocraticum, un'opera di 72 libri attribuiti a Ippocrate di Coo, e per diversi secoli fu il principale metodo diagnostico insieme con l'osservazione del polso.[1]

Il più famoso trattato medievale di uroscopia è Sull'urina, opera in sette libri di Giovanni Attuario, scritto presumibilmente all'inizio del XIV secolo.[4] L'influenza di questa pratica si ebbe soprattutto in Germania, al punto che le urine degli infermi erano inviate ai medici se questi non potevano visitare personalmente i pazienti.[5]

Metodi di uroscopia

modifica

L'urina del paziente veniva raccolta in un recipiente a forma di vescica e, per effettuare la diagnosi, si tenevano in considerazione il calore, l'odore,[3] il colore, la densità, le sfumature, le trasparenze e le cosiddette nebulae (nebbie), ossia le forme nebulose che potevano apparire nell'urina.[1]

  1. ^ a b c d Armocida.
  2. ^ uroscopia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b uromanzia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Pietro Perrone, Storia prammatico-critica delle scienze naturali e mediche, Volume 3, Napoli, Gennaro Palma, 1854, pp. 950-951.
  5. ^ Salvatore de Renzi, Storia della medicina Italiana, Volume 1, Filiatre-Sebezio, 1845, pp. 447-448.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Armocida, uroscopia, in Storia della medicina, Editoriale Jaca Book, 1993, ISBN 88-16-43912-2.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85141422 · GND (DE4023493-9 · J9U (ENHE987007529761705171