Utente:"Piovano1807"/Sandbox

Nigella ad Tanagrum. Antico nome del comune di Niella Tanaro. Il toponimo compare nella documentazione del 1142 come “Nigella” e potrebbe trattarsi della continuazione del nome botanico “nigella”. Il determinante allude al fiume che nasce dal monte Saccarello. Citato dagli autori antichi come “Tanarum”, durante il Medioevo l’idronimo oscilla tra “Tanarus”, “Tannarus”, “Tanerus”, “Tanagrus”, “Thaner” e “Tanager”.

Nigella ad Tanagrum è un marchio registrato dalla associazione Nigella O.D.V., con sede in Niella Tanaro, che identifica il fiore che viene coltivato nell’area geografica del comune stesso e garantisce la commestibilità del seme prodotto (cumino nero di Niella Tanaro).