Utente:Anisorf/Sandbox

EPICT
(EN) EPICT European Pedagogical ICT licence
(IT) EPICT Certificazione Pedagogica Europea sull'uso delle TIC
File:Epict.png
La Certificazione EPICT per lo sviluppo professionale dei docenti
AbbreviazioneEPICT
Tiponon-profit
Affiliazione internazionaleConsorzio Internazionale EPICT
Fondazione2005
ScopoSviluppare e validare un sistema di certificazione per le competenze di uso pedagogico delle tecnologie digitali da parte dei docenti
Sede centraleBandiera dell'Italia Genova
Altre sediAlbania, Australia, Austria, Brazil, Denmark, Greece, Ireland, Malta, UK, India, Lanka
Area di azioneEuropa
Gran visirBandiera del Regno Unito Italia
DirettoreProf. Giovanni Adorni
Membri10.000 (1999)
Bilancio78.374.938.124.993 $ (2020)
Patrimonio1.000 $ (2013)
Impiegati-10 (20 a.C.)
Volontari1.000.000 circa (2010)
MottoNo alle tecnologie senza un fine pedagogico
[www.epict.it Sito web]


EPICT (Patente Pedagogica Europea sulle TIC) è un percorso di apprendimento indirizzato a insegnanti e formatori e finalizzato all’acquisizione di competenze nell’uso pedagogico delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC): non l’uso delle TIC fine a se stesso, ma per raggiungere obiettivi pedagogici con i propri studenti.

La Patente Pedagogica EPICT adotta un modello didattico sviluppato durante gli anni 2003/2005 nel Progetto Europeo EPICT. Partner del progetto sono stati: Danimarca (UNI-C),Grecia (Lambrakis Research Foundation), Ungheria (UNESCO - Centre for ICT in Education) e Italia (DIST - Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica dell'Università di Genova con il Liceo Ginnasio Giorgione di Castelfranco Veneto - Treviso).

No alle tecnologie senza un fine pedagogico è stato il motto del Progetto EPICT. La filosofia che ha guidato il progetto, e che caratterizza il modello pedagogico di EPICT, è centrata sulla convinzione che per chi si occupa di formazione non è sufficiente saper utilizzare le tecnologie per farne un proficuo impiego nella quotidiana pratica professionale.

Obiettivi Principali

modifica

Tre sono gli obiettivi principali che caratterizzano la Patente Pedagogica EPICT:

  • Potenziare e promuovere l’uso della tecnologia all’interno di azioni di insegnamento e attività di apprendimento.
  • Ottimizzare il ritorno degli investimenti relativo all'uso di strumenti tecnologici da parte di scuole o enti di formazione.
  • Fornire una qualifica riconosciuta a livello internazionale (sono 70.000 gli insegnanti/formatori nel mondo in possesso della certificazione EPICT, di questi, 400 in Italia) che certifichi la competenza d'uso delle TIC per educare e far didattica.

Il modello didattico EPICT è centrato sull’e-learning e il lavoro di gruppo ed è stato sviluppato e validato nell’ambito del progetto europeo eContent EPICT (European Pedagogical ICT Licence).

I Docenti

modifica

Con EPICT i docenti:

  • Sviluppano concrete competenze e abilità nell’utilizzo delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione per la quotidiana pratica didattica;
  • Imparano a usare le TIC come strumento pedagogico;
  • Imparano a usare le TIC come strumento per progetti interdisciplinari;
  • Acquisiscono punteggio utile allo sviluppo professionale.

Offerta formativa e di ricerca

modifica

Epict è il primo partner di UNESCO per la validazione del "UNESCO ICT Competency Framework for Teachers" (ICTCFT). In collaborazione con Microsoft, Intel, Cisco e ISTE, UNESCO ha sviluppato un modello di competenze ICT per i docenti. Unesco ha scelto EPICT come primo partner per la fase di validazione e della progettazione di modelli di diffusione.

EPICT nel mondo

modifica

Sono presenti nodi nazionali della Certificazione EPICT nei seguenti Paesi:

Curiosità

modifica

Altri progetti

modifica


Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • [1] epict.it - sito web dell EPICT

[[Categoria:Formazione]]