Utente:BarneyPanofsky77/Sandbox

Giovanni Cocco sul palco del Festival Gita al Faro di Ventotene (2014).

Giovanni Cocco (Como, 27 novembre 1976) è uno scrittore italiano.

Biografia

modifica

Nasce a Como il 27 novembre del 1976.

Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Proserpio (CO), in Valassina.  

Nel 2003 si trasferisce a Como, e nel 2009 a Lenno (CO), in Tremezzina, dove manterrà la residenza fino al 2016.

Frequenta la scuola di scrittura creativa di Raul Montanari a Milano e i seminari di Giulio Mozzi a Padova.

Tra il 2014 e il 2015 vive a Barni (CO), per poi trasferirsi a Castelmarte (CO).

La carriera da autore

modifica

Nel 2004 esordisce con Angeli a perdere, pubblicato dalla piccola casa editrice milanese No Reply nella collana CiDiLibri. Il libro è accompagnato da un CD musicale dei Sulutumana.

Nel 2013 pubblica La Caduta con Nutrimenti (nella collana Greenwich), che si aggiudica il Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati[1] e partecipa al Premio Asti d’Appello. Nel 2013 esce anche Ombre sul lago con Guanda (in coppia con Amneris Magella nei Narratori della Fenice), Finalista al Premio Camaiore di Letteratura Gialla.

Nel 2014 pubblica Il bacio dell’Assunta per Feltrinelli nella collana I Narratori.

Nel 2015 pubblica Omicidio alla stazione Centrale per Guanda (sempre in coppia con Amneris Magella, Narratori della Fenice) e La promessa per Nutrimenti (Greenwich), che viene inserito nella long-list del Premio Viareggio[2].

Nel 2017 firma un contratto con l’editore veneziano Marsilio Editori per la continuazione della serie poliziesca a quattro mani con Amneris Magella (nella collana Le Farfalle - I Gialli).

I suoi romanzi sono tradotti in numerosi Paesi, tra cui Stati Uniti[3], Regno Unito[4], Francia[5], Germania[6], Spagna[7], Paesi Bassi[8], Polonia[9], Israele.

1)     Romanzi e raccolte di racconti

modifica

Angeli a perdere, No Reply, 2004;

La Caduta, Nutrimenti, 2013;

Ombre sul lago (in coppia con Amneris Magella), Guanda, 2013;

Il bacio dell’Assunta, Feltrinelli, 2014;

Ombre sul lago, Guanda, 2014 (ed. tascabile Le Fenici);

Omicidio alla stazione Centrale (in coppia con Amneris Magella), Guanda, 2015;

La promessa, Nutrimenti, 2015;

Omicidio alla stazione Centrale, TEA, 2017 (ed. tascabile Mistery);

2)     Teatro

modifica

Lo strano caso della donna che morì due volte[10] (soggetto scritto in coppia con Amneris Magella), regia e drammaturgia di Giuseppe Di Bello (in scena al Teatro Sociale di Como tra gennaio e marzo 2017).

3)     Racconti in antologie

modifica

Il tè delle cinque in Il paese è reale, Barney edizioni, 2014, a cura di Davide Bregola;

La pelliccia d'ermellino in Eros in giallo, Es, 2014, a cura di Paolo Bianchi;

L'arcobaleno in Siria. Scatti e parole, Miraggi Edizioni, 2014, a cura di Alberto Gherardi e Alessandro Greco;

La festa di fine estate in L'isola delle storie, Ultima Spiaggia, 2015, a cura di Loredana Lipperini;

L' impronta sulla neve in Un inverno color noir, Guanda, 2015, a cura di Marco Vichi;

Roberto Mancini come categoria estetica in La maglia magica, Edizioni della sera, 2016, a cura di Giuseppe Sirio Esposito.

4)     Traduzioni

modifica

Cocco & Magella (trad. Pieter van der Drift), Schaduw over het meer, Ambo Anthos Uitgevers (aprile 2014);

Cocco & Magella (trad. Stanisław Kasprzysiak), Cienie na jeziorze, Noir sur Blanc, (maggio 2014);

Cocco & Magella (trad. Dorothea Dieckmann; Annette Kopetzki), Die Toten der Villa Cappelletti, Rowohlt Verlag (luglio 2014);

Cocco & Magella, Hije mbi liqen, Saras (ottobre 2014);

Giovanni Cocco (trad. Miguel Ros González), El beso de la Virgen, Algaida (ottobre 2015);

Cocco & Magella (trad. Anaïs Bouteille - Bokobza), Mort sur le lac, Calmann-Levy (ottobre 2015);

Giovanni Cocco (trad. Krzysztof Żaboklicki), Pocałunek w dniu Wniebowzięcia, Noir sur blanc (novembre 2015);

Cocco & Magella (trad. Miguel Ros González), Sombras sobre el lago, Editorial Bóveda (maggio 2016);

Cocco & Magella (trad. Anaïs Bouteille - Bokobza), Mort a Milano Centrale, Calmann-Levy (novembre 2016);

Cocco & Magella (trad. Stephen Sartarelli), Shadows on the lake, Penguin (febbraio 2017);

Giovanni Cocco (trad. Shirley Finzi Loew), Keter (2017);

Riconoscimenti

modifica

Premio Selezione Campiello 2013 con il romanzo La Caduta.

Finalista al Premio Asti d’Appello 2013 con il romanzo La Caduta.

Finalista al Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2013 con il romanzo Ombre sul lago.

Nella long-list del Premio Viareggio 2015 con il romanzo La promessa.

  1. ^ MonrifNet, L’ex lavapiatti ne ha fatta di strada Cocco è tra i finalisti del Campiello - Il Giorno - Como, su www.ilgiorno.it. URL consultato il 15 luglio 2017.
  2. ^ Premi: scelta la 'rosa' del Viareggio Repaci, su www.adnkronos.com. URL consultato il 15 luglio 2017.
  3. ^ (EN) Shadows on the Lake by Giovanni Cocco, Amneris Magella | PenguinRandomHouse.com. URL consultato il 15 luglio 2017.
  4. ^ Shadows on the Lake, su Goodreads. URL consultato il 15 luglio 2017.
  5. ^ (FR) Mort à Milano Centrale, su calmann-levy.fr. URL consultato il 15 luglio 2017.
  6. ^ (DE) Cocco/Magella, Die Toten der Villa Cappelletti (Taschenbuch) - Rowohlt, su rowohlt. URL consultato il 15 luglio 2017.
  7. ^ El beso de la Virgen, su anaya.es.
  8. ^ schaduw-over-het-meer, su bibliotheek.nl.
  9. ^ noirsurblanc, su noir.pl.
  10. ^ "Lo strano caso della donna che morì due volte" - VareseNews, in VareseNews, 17 gennaio 2017. URL consultato il 15 luglio 2017.