Utente:Beatrice/Incubatrice/Virginia Tedeschi Treves

Virginia Tedeschi Treves (Verona, 22 marzo 1849 - Milano, 7 luglio 1916), fu una scrittrice e giornalista italiana, conosciuta anche con lo pseudonimo di Cordelia. Moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio, fu autrice di romanzi e racconti, soprattutto rivolti all'infanzia e alla famiglia che godettero di largo favore[1].

Biografia

modifica

Nata a Verona nel 1849 in una famiglia benestante, era figlia di Fanny Modena e di Guglielmo Tedeschi, commerciante e socio della casa editrice veronese Drucker & Tedeschi[2]. Il fratello Achille Tedeschi Ricevette una discreta educazione e mostrò subito un'inclinazione per le materie letterarie. A 21 anni, l'11 settembre 1870, sposò Giuseppe Treves, fratello di Emilio che aveva fondato una piccola impresa editoriale. La buona dote portata da Virginia fu investita nell'impresa che assunse la denominazione di "Fratelli Treves"[2].

Dal matrimonio non nacquero figli. Virginia iniziò a collaborare attivamente nell'impresa di famiglia, dimostrando buone doti di imprenditrice e di scrittrice, occupandosi delle pubblicazioni rivolte al pubblico femminile e all'infanzia.

Il romanzo di esordio di Virginia Tedeschi, pubblicato nel 1879 dalla casa editrice di famiglia, è Il regno della donna, nel quale viene esaltato il ruolo della donna quale regina del focolare domestico. L'opera ebbe buon successo e fu più volte ristampato[3]


[4].

  • Il regno della donna, 1879
  • Nel regno delle fate, 1884
  • Per la gloria, 1886
  • Piccoli eroi, 1893
  1. ^ Tedéschi-Trèves, Virginia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b letteraturadimenticata
  3. ^ Fossati
  4. ^ Volpato

Collegamenti esterni

modifica