Utente:Bianchinmtt99/Sandbox

Dimostrazione Momento spira in campo magnetico

modifica

La spira percorsa da corrente   è immersa in un campo magnetico uniforme  . Chiamiamo   il vettore area della spira (modulo l'area della spira, direzione perpendicolare al piano della spira e verso dato dalla regola levogira) e   il vettore con modulo l'intensità di corrente   e direzione e verso del vettore densità di corrente  ; la componente   di   complanare alla spira ha modulo  , con   l'angolo fra   e  ; l'altra componente di   non influisce sul momento, in quanto in ogni istante risulta  . Sezioniamo la spira lungo la retta   passante per il suo centro di massa e consideriamo una delle due semispire ottenute. Scegliamo un sistema di riferimento cartesiano   con asse   coincidente con   e chiamiamo   la funzione che descrive l'andamento della semispira al variare di  .

Calcoliamo il momento angolare dovuto al tratto infinitesimo di filo   delimitato dall'intervallo  . In tale intervallo   è approssimabile con la retta tangente , la cui lunghezza nel tratto considerato è pari a:

 

Inoltre la tangente dell'angolo   che il vettore   forma con l'asse   nel punto   è per definizione  .

La forza che il campo esercita sul tratto di filo   è

 ,

il cui modulo vale

 

e con direzione  .

Dalle relazioni fra le funzioni trigonometriche sappiamo che

 

e sostituendo nella formula di   otteniamo:

 

Ora il momento angolare è definito come:

 

Poiché   ha direzione   e  , i due vettori sono perpendicolari e il modulo del momento vale:

 

La somma dei momenti della semispira considerata è perciò:

 

passando al continuo:

 

Poiché, per il teorema fondamentale del calcolo integrale, l'integrale definito di una funzione esprime l'area sottesa dal suo grafico, possiamo riscrivere la relazione come

 

dove   è l'area della semispira.

Poiché vale analoga considerazione per l'altra semispira, ne consegue che

 

Equazioni reciproche

modifica

Si chiama equazione reciproca un'equazione algebrica scritta nella forma  , in cui   è un polinomio ordinato per valori decrescenti delle potenze dell'incognita  , i cui coefficienti estremi e quelli equidistanti da questi siano uguali (equazioni reciproche di prima specie) oppure opposti (equazioni reciproche di seconda specie).

In altre parole, chiamato   il coefficiente del termine di grado   di  , l'equazione

 

si dice

  • reciproca di prima specie se  ,  
  • reciproca di seconda specie se  ,  

Proprietà

modifica