Utente:Brandivino/SandboxSettola

Settola
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Toscana
Province  Pistoia
ComuniMontale e Agliana
Lunghezza6,59 km
Portata media30,0 m³/s
Altitudine sorgente780 m s.l.m.
NascePendici di Monte Cerreto
43°58′02.74″N 11°00′08.57″E
SfociaBure
43°55′09.31″N 10°59′48.61″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Torrente Settola

La Settola è un torrente che scorre in Italia (Toscana - provincia di Pistoia) e attraversa il comune di Montale. Affluisce nel torrente Bure[1], nel comune di Agliana.

Il nome

modifica

Il nome Séttola, come quello di altri corsi d'acqua della provincia di Pistoia, quali la Bure, la Brana, la Lima, la Stella, la Verdiana e la Limentra, è femminile.

Percorso

modifica

Nasce nell'aria boschiva del comune di Montale, alle pendici di Monte Cerreto. Si aggiungono al suo corso il Fosso del Carpine, il Fosso della Buca e il Fosso di Noccino. Si immette infine nel torrente Bure[2]

Curiosità storiche

modifica

Lo storico e letterato pistoiese Gherardo Nerucci, autore della raccolta intitolata Sessanta novelle popolari montalesi, ha abitato fino alla morte in Villa Màlcalo, a pochi passi dal Ponte dell'Ugna, sotto il quale scorre il torrente[3]. Nei poderi limitrofi produceva un vino bianco di qualità, che aveva chiamato "Settola", molto gradito anche a Vittorio Imbriani[4].

Nel 1944, nei pressi del torrente, vennero barbaramente uccisi dai nazi-fascisti Dino Nerozzi e il partigiano ed ufficiale di marina Marcello Danesi. Sul luogo sorge un tabernacolo commemorativo eretto dai genitori di Danesi, che reca la seguente incisione: “Veluti flos cadit succissus aratro” (Cadde siccome un fiore travolto dall’aratro)[5].

Il 6 gennaio 2020 l'acqua del torrente è diventata per molte ore completamente bianca, mettendo in allarme gli abitanti del territorio[6].

Nel dicembre 2020, in segno di protesta per il taglio di un antico filare di tigli che costeggiava l'argine della Settola in via Papini, l'artista Geniale Ruffa, munito di tinta e pennello, ha disegnato volti tristi sui ceppi tagliati di fresco[7].

 
Una signora del paese lava i panni nel lavatoio della Settola.
  1. ^ Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. III, Firenze, 1839, p. 310.
  2. ^ Mappa Torrente Settola, su wikimapia.org.
  3. ^ Giacomo Bini, I nomi antichi di Montale, su noidiqua.it, 2014.
  4. ^ Carteggi di Vittorio Imbriani. Gli hegeliani di Napoli e altri corrispondenti letterati e artisti, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1964, p. 299.
  5. ^ Marcello Lucarelli, 1944. Ricordi di un'estate di guerra, in Quaderni di Farestoria, Anno XVI, n. 1, Pistoia, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Pistoia, gennaio-aprile 2014, p. 48.
  6. ^ Piera Salvi, Settola, l'acqua diventa bianca. I residenti chiedono controlli, in La Nazione, 09-01-2020, p. 9.
  7. ^ Marco Bagnoli, I ceppi dipinti da Geniale Ruffa, in NoidiQua, dicembre 2020.

Bibliografia

modifica
  • Vincenzo Oliva, Matteo Urbanelli, Federico Vigni, Analisi idrogeologica del bacino idrografico del torrente Settola, lavoro dell'Università degli Studi di Firenze, C.d.L. Civile Edile e Ambientale, supervisione prof. Fabio Castelli.
  • Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico della Toscana, vol. 3, Firenze, 1839.
  • Vittorio Imbriani, Carteggi di Vittorio Imbriani: Gli hegeliani di Napoli ed altri corrispondenti letterati ed artisti, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1964.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica


  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana