Questo utente partecipa al progetto Adotta una parola va a scuola.


Madonna

modifica

Il sacello si trova a Monticelli d'Ongina, sul ciglio della strada che va da Piacenza a Cremona. la struttura architettonica, con tetto a capanna, è inserita nella recinzione di una villa e presenta un frontone triangolare con una "M" dipinta nel centro. L'ingresso, voltato a tutto sesto, è protetto da un cancello di ferro con piccolo soffittato a botte. La parete di fondo è interamente occupata da un altare in marmo dove, sopra di esso, è posto un dipinto su piastrelle del pittore Giacomo Malfanti che raffigura la Madonna.

Madonna con bambino

modifica

L'edificio, tutto in cemento, appare come una piccola cella con tetto ad unico spiovente,leggermente inclinato verso la parte posteriore. L'ingresso rettangolare è protetto da un cancello in ferro e nella parte alta della facciata, si può leggere l'iscrizione " REGINA SALVACI" realizzata con la tecnica del mosaico. L'interno è costituito da un soffitto piatto, e sulla parete di fondo è posta una mensa in marmo sostenuta da due portanti in metallo. Sopra l'altare vi è un dipinto su piastrelle raffigurante la Madonna e il bambino.

Madonna con bambino

modifica

Il sacello ha ha la struttura architettonica che richiama gli edifici gotici per la pianta a T che genere tre edicole disposte perpendicolarmente,con tetto a doppio spiovente fortemente accentuato, alla cui sommità è posta la vecchia croce in ferro che reca la data del 1804. L'ingresso è chiuso da un elaborato cancello in ferro e vetro che ne segue la linea ad ogiva. Il piccolo interno è costituito da tre nicchie; quella sul fondo ha murata una mensola in marmo che funge da altare, sopra il quale è collocato un dipinto della Madonna con Bambino. Nelle nicchie laterali sono murate altre due mensole, di piccole dimensioni: una sostiene alcuni vasi di fiori,sopra l'altra,invece, vi è una stampa del sacro cuore di Gesù. Il mistadello in origine era collocato all'incrocio della Statale che da Piacenza va verso Cremona, successivamente, in occasione di lavori stradali fu demolito, e venne spostato sulla strada che dalla Statale va a Polignano.

Madonna di Pompei

modifica

La cappella è composta da un vano pressoché quadrato preceduto da un pronao voltato a crociera e sorretto da alti pilastri raccordati a metà altezza da archi a tutto sesto impostati su semi colonne. Agli angoli dell'edificio due lesene sorreggono una trabeazione che corre lungo tutto il perimetro della cappella. La trabeazione è sormontata da un'altra cornice che, seguendo la linea del tetto a doppio spiovente, genera un timpano decorato da una piccola croce centrale. All'interno troviamo un altare addossato alla parete e sorretto da due elaborate colonnine in gesso; nella parete di fondo è stata ricavata una nicchia delimitata da una cornice azzurra che ospita una statua in gesso della Madonna col Bambino, in atteggiamento benedicente e che regge il globo del mondo.

Madonna Immacolata

modifica

Cappella in mattoni a vista, di impianto rettangolare, preceduta da una sorta di portico costituito da due pilastri angolari quadrati uniti alla cappella tramite balaustre in cemento. L'ampia facciata è sorretta da due colonne circolari con capitelli a tronco di piramide rovesciata che sorreggono un architrave con la scritta B.V. Immacolata. Oltre la linea di grondaia si erge un frontone triangolare con al centro un'apertura quadrilobata. Lo spazio interno è chiuso da un cancelletto in ferro e illuminato da alcune finestre ad ogiva. Il soffitto è decorato con una vistosa volta a vela dipinta, profilata da una greca rossa e costituita da costoloni a volute realizzate su uno sfondo a raggiera in varie tonalità di blu con croce centrale; anche le pareti laterali sono delimitate da una greca. Unico arredo è l'altare addossato alla parete di fondo e costituito da un parallelepipedo in cemento fiancheggiato da due colonnine, da una sottile lastra orizzontale, e decorato sul fronte da un affresco che raffigura un calice raggiato al centro di due specchiature geometriche. Sopra all'altare una mensola sembra sostenere una nicchia, circondata da una modanatura in cemento, con la statua della Madonna. La costruzione è dominata da un campanile che per tipologia è uguale a quello della Collegiata di Fiorenzuola.

Madonna con Bambino
modifica

L'edificio,in località Frascale, è posto sul ciglio della strada è interamente in mattoni a vista. Esso è costituito da una struttura pressoché quadrata,con pilastri angolari, sormontata da un frontone triangolare. La cappella è preceduta da un portico di altezza inferiore rispetto all'edificio e anch'esso con pilastri e con timpano. L'ingesso è chiuso da una porta di legno realizzata da una serie di formelle quadrate,alcune delle quali costituite da vetro in modo da realizzare la forma di una croce. Lo spazio interno è occupato da un altare addossato alla parete, formato da una mensola sorretta da due colonnine in marmo. Sul soffitto in origine affrescato, attualmente è identificabile solo l'immagine della colomba dello Spirito Santo. Nella parete di fondo è stata ricavata una nicchia, dipinta di azzurro e decorata con volute; in essa è stata posta la statua della Madonna con Bambino, accanto ad essa un'altra statua di Sant'Antonio da Padova, oltre ad un quadretto raffigurante S. Lucia.