Caira Stefano . Roma 29 Aprile 1959 . Dirigente sportivo Figli Nicolo' (1987) - Jacopo (1991) Diploma linguistico . Master tecnico pubblicitario

Biografia : Gia' da bambino , cresce in ambiente sportivo calcistico, il padre e' dal 1959 dirigente della Federazione Calcio ,con numerosi incarichi. Il vero padrino pero' sara' Ottorino Barassi , mai dimenticato importantissimo dirigente sportivo, altra guida nella crescita e'stato Giuseppe Bardigotta indimenticato capo ufficio stampa della Federazione Calcio e della Uefa/Fifa, e cosi via circondato dai piu' importanti personaggi del calcio , fino al mentore Dario Borgogno, che nel 1981 lo volle come dipendente nella Federazione Calcio.

Carriera : Nel 1981 entra nella Federazione Calcio 1982 partecipa quale responsabile affari generali alla spedizione per il campionato del Mondo di calcio Spagna82 partecipando attivamente al successo della Coppa del Mondo. Al rientro dalla vittoriosa trasferta , viene nominato assistente del segretario generale della Federazione Calcio ( dr. Dario Borgogno). 1983 sviluppa il primo progetto di sponsorizzazione della Nazionale di Calcio , insieme al dr .Riccardo Corato (tra i primi e noti pubblicitari italiani ) . Da quel momento e' stato responsabile del marketing della Federazione Calcio ,fino al 1997. Nel 1984 assume l'incarico di responsabile delle attivita' internazionali delle Nazionali di calcio e partecipa alla sua prima Olimpiade a Los Angeles. Sempre come responsabile della spedizione partecipa al Campionato del Mondo in Messico 1986 , cosi' come nel 1988 agli Europei in Germania. Nel 1987 con l'elezione alla presidenza federale dell'On. Antonio Matarrese e la nomina a segretario Generale del Dr. Giovanni Petrucci inizia un periodo di grande e professionale lavoro che portera' alla Federazione Calcio il riconoscimento che merita a livello Mondiale , che si tradurra' con le elezioni del Presidente Matarrese a Vice Presidente della Uefa e della Fifa . Nel 1990 in qualita' di responsabile organizzativo per la Federazione Calcio e' una delle figure importanti per la ottima riuscita del Campionato del Mondo in Italia. Il successo organizzativo lo porta alla dirigenza nella Federazione Calcio , e nel 1991 la Fifa gli affida direttamente l'incarico di Direttore Generale del Campionato del Mondo giovanile svoltosi a Montecatini (Italia), e per conto dell' Uefa viene incaricato quale responsabile dell'organizzazione della finale di Coppa dei Campioni a Bari ( Italia ). Arrivano anche importanti incarichi internazionali da parte della Uefa e della Fifa come la commissione organizzativa per i mondiali del 1994 , dove partecipa comunque anche in veste di responsabile della Nazionale Italiana. Negli stessi anni la Uefa gli assegna diversi incarichi nell'organizzazione della Champions League ed in particolare e' responsabile della finale di Champions League del1996 a Roma che vede vittoriosa la Juventus. Nel 1997 dopo aver organizzato come direttore responsabile per conto della Fifa i giochi del Mediterraneo a Bari lascia la Federazione per iniziare la carriera dirigenziale in clubs professionistici. A Dicembre del 1997 il Presidente Sensi lo vuole alla Roma con l'incarico di Direttore Generale dove rimane fino al 1999. A fine stagione 1999 approda ancora con la qualifica di Direttore Generale al Perugia di Gaucci . Inizia un lungo periodo di successi del Perugia dei miracoli , che arriva addirittura alla partecipazione alle competizioni internazionali. In questi anni e' parte attiva insieme ai figli di Luciano Gaucci , Alessandro e Riccardo , , agli innumerevoli successi sportivi ed economici del club. Nel 2005 lascia il Perugia ed inizia in proprio l'attivita' di agente di calciatori che lo vede ancora oggi impegnato in mediazioni internazionali. Ad oggi e' uno dei pochi , se non forse l'unico , dirigente calcistico ad aver ricoperto incarichi di alto livello sia a livello di Federazione Calcio , sia di club professionistici che completare il proprio bagaglio di grande esperienza professionale nell'ambito degli agenti di calciatori.