Utente:CamillaVolpato/Sandbox

Sto modificando questa voce

Maria Luigia Pizzoli (Bologna, 10 febbraio 1817Bologna, 18 gennaio 1838) è stata una pianista e compositrice italiana.

Biografia

modifica

Maria Luigia Pizzoli nacque a Bologna nel 1817. Figlia del nobile bolognese Luigi Pizzoli[1], fin da bambina diede segno di eccellere nell'apprendimento delle lingue, nello studio della storia e della musica.

Sotto la guida di noti maestri delle scuole bolognesi, tra i quali il noto professore di contrappunto Giuseppe Pilotti, si rivelò in breve tempo non solo un'abile pianista, ma anche una compositrice. Nel 1837 fu invitata dal direttore del Casino di Bologna ad accompagnare al pianoforte il più grande arpista d'Italia. Fece così la sua prima apparizione come pianista e come compositrice con l'esecuzione di una sonata a quattro mani, che ricevette buone recensioni nei giornali locali[2].

Colpita poco dopo da una malattia, prima di morire, nel 1838, istituì un premio perpetuo in denaro per gli studenti meritevoli del Liceo Musicale di Bologna, precisando che vi potevano accedere sia uomini che donne.[3]

Bibliografia

modifica
  • Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, illustrazioni di Giovanna Niro, Newton Compton, 2012, pp. 75-76.
  • Carolina Bonafede, Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi : raccolti dagli storici più accreditati dalla signora Carolina Bonafede, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1845.
  • (EN) Georgina P. Curtis, Some Romantic Biographies. Maria Luigia Pizzoli, in The Champlain Educator, vol. 24, n. 3, Luglio-Settembre 1905, pp. 123-125.