Utente:Casaregola/Sandbox

Musajo, Musajo Somma o Musajo Somma di Galesano è un’antica famiglia italiana originaria dell’Epiro. E’ possibile trovare anche la forma Musaio o Musayo, risultato di riporti anagrafici del ‘900.

Le origini

modifica

L’origine del cognome è la trascrizione fonetica fatta sotto il governo spagnolo del cognome Musachi (o Musacchio), derivante a sua volta dalla pronuncia italiana del cognome epirota Muzaka [1]. La famiglia Musajo discende dall’antica famiglia Muzaka che controllava nel Medioevo ampi territori dell’Albania centrale. L’occupazione ottomana dell’Albania del 1478 portò la famiglia a lasciare i possedimenti ed a rifugiarsi in Mesagne nel Regno di Napoli presso la Regina Giovanna dove fece acquisto del feudo di Galesano.

Si ricordano:

  • Francesco Luigi, nato a Monopoli il 28.11.1791, emigrato a Locorotondo nel 1817, sposa donna Maria Raffaella Caterina di Somma in Trani il 21.06.1819, professione Regio Notajo in Locorotondo, definito “effervescente” Maestro della Carboneria sosteneva le riforme del decennio francese del Regno di Napoli[2];
  • Francesco Paolo, nato il 10.06.1800, Canonico e custode della Cappella della Madonna della Madia in Monopoli di cui stese inventario nel 1850 [3].;
  • Luigi Alessandro, nato a Locorotondo il 27.06.1837, sposa Angela Sforza in Locorotondo il 10.08.1871, professione Farmacista[4]. Ricoprì la carica di Consigliere Comunale in Locorotondo;
  • Luigi Musajo[5], nato a Locorotondo il 08.11.1904, sposa Carla Giacobazzi, professione Professore di Chimica. Venne nominato membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nella Società Chimica Italiana la Divisione di Chimica Farmaceutica conferisce periodicamente un premio a suo nome.
  • Anselmo, nato a Locorotondo il 29.06.1912, professione medico chirurgo ricordato anche come Dott. Franchi[6]. quando operava da partigiano durante il secondo conflitto mondiale;

Musajo Somma

modifica

Si ricordano:

  • Francesco Paolo, nato a Locorotondo il 14.11.1833, sposa Antonietta Bruni in Corato il 16.02.1863, professione Avvocato e possidente in Bari dove risultava proprietario di un’ampia villa e terreni nel quartiere Japigia[7];
  • Beniamino, nato a Bari il 16.05.1870, sposa Emilia Casaregola il 02.01.1901, professione Cancelliere [8] del Tribunale presso Ostuni, Lecce, Castellana Grotte, Conversano, Andria, Noci e Bari. Barone di Galesano, barone di Limne e conte di Lero[9];

Musajo Somma di Galesano

modifica

Si ricordano:

  • Enrico Carmelo, nato a Bari il 24.03.1909, sposa Renata Buda a Bari il 15.07.1934, professione Cancelliere[10] del Tribunale in Bari e Milano. Commendatore del Regno d’Italia, barone di Galesano, barone di Limne;
  • Carlo Maria, nato a Bari il 27.01.1945, sposa Maria Grazia Fioravanti a Piacenza il 25.04.1971, professione Maresciallo Maggiore dell’Aeronautica Italiana, fotografo e giornalista. Fondatore e Presidente del Sodalizio Amici della Tavola. Cavaliere della Repubblica, Commendatore dell’Ordine di San Silvestro Papa, Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana[11], barone di Galesano;
  • Francesco Paolo, nato a Bari il 28.05.1947, professione Agente di Assicurazioni titolare della Musajo Somma S.n.c., Presidente di Gaat - Gruppo Aziendale Agenti Toro, socio fondatore e Presidente di Unat - Unione Nazionale Agenti Toro Assicurazioni, Assessore alla Cultura nella Città di Varese, Presidente della Prealpina Latte, Presidente della Società dei Mercati, premiato con due Paul Harris Fellow del Rotary Club, Past President Rotary Club Sesto Calende Angera - Lago Maggiore, barone di Galesano. Inaugurata a suo nome dalla cittadinanza nel maggio del 2022 una targa commemorativa presso il Giardino della Memoria del Sacro Monte;


Bibliografia

modifica
  1. ^ “I Musachi Despoti d’Epiro” – Rosario Jurlaro – Quaderni di Cultura n.7.
  2. ^ “La Costanza ed altre vendite carbonare in Terra di Bari” – Giacomo Spinelli – Suma Editore
  3. ^ "Cenni storici sulle Chiese Arcivescovili, Vescovili, e Prelatizie, Nullius del Regno delle Due Sicilie" - Vincenzo D'Avino - Napoli.
  4. ^ "Annuario Storico-Statistico-Commerciale di Bari e Provincia 1882-83" pag.230
  5. ^ “Discordo commemorativo pronunciato dal Linceo Angelo Mangini nella seduta ordinaria del 13 dicembre 1975.
  6. ^ “Epopea Partigiana” raccolta di storie del 1947 a cura dell’ANPI Emilia Romagna.
  7. ^ “Bollettino Ufficiale - Ministero dell'Interno 1°-11 marzo 1940 XVIII - Libreria dello Stato - Allegato 2 pag 194.
  8. ^ Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti - 1911 - Tipografia Elzeviriana - Roma.
  9. ^ “Libro d’Oro dell’Imperial Casa Amoriense” - Consulta Araldica di S.A.I. il Principe Amoroso d'Aragona
  10. ^ "Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia - Roma 29.05.1933"
  11. ^ Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 27.12.2011