Utente:Chintya2018/Sandbox

Simone Aleandri (Roma, 30 giugno 1980) è un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

modifica
File:Titolo immagine relativa alla sezione.jpg
Didascalia dell'immagine

Dopo gli studi universitari a Roma e una breve esperienza nella radiofonia, lavora per alcuni anni nell’ambito della produzione cinematografica. Nel 2011 insieme ad altri due registi, dirige il suo primo lungometraggio Antonio + Silvana=2[1][2], storia d'amore della terza età ambientato a Trastevere, realizzato in coproduzione con Rai Cinema, che viene selezionato a diversi festival cinematografici nazionali ed internazionali , tra cui il Festival di Roma e l'International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA)[3]

Successivamente, dopo una collaborazione con l'Istituto Luce Cinecittà, realizza nel 2012 il documentario Viva Sarajevo[4] sul tema della rinascita della capitale bosniaca a vent'anni dall'assedio, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Predrag Matvejević e Jovan Divjak Dirige poi Tre volte Gerusalemme[5], di Franco Scaglia, un documentario sulla complessa convivenza delle tre religioni monoteiste in Israele, che riceve il Premio Giuria Speciale al Religion Today Film Festival Trento[6] nonché il premio quale Miglior Documentario al Festival del Cinema di Spello[7]

Negli stessi anni inizia la sua collaborazione con la società di produzione Clipper Media dove, insieme allo scrittore Andrea Di Consoli, intraprende la realizzazione del documentario Mater Matera[8][9], che, in un’ottica inconsueta e non iconografica, racconta la città dei Sassi, nominata Capitale europea della Cultura per il 2019, nelle sue contraddizioni e ambivalenze. Il film dopo la partecipazione a diversi Festival, è stato più volte trasmesso su Sky Arte HD[10].

Dal 2014  cura la regia di Grand’Italia[11], serie per la televisione in tre stagioni, scritta dal poeta Franco Marcoaldi e andata in onda sia sui canali Rai[12] che Sky[13], dove ritrae alcuni tra i più rilevanti personaggi della cultura e società  italiana, tra cui, Paolo Sorrentino, Carlo Petrini, Nicola Piovani, Giovanni Soldini, Alice Rohrwacher, Toni Servillo, Giosetta Fioroni e Renzo Piano. In quegli anni collabora occasionalmente anche con la Pepito Produzioni, dirigendo alcune puntate della serie i Giganti[14] con la partecipazione, tra gli altri, di Paolo Rossi[15] e Giampaolo Morelli. Serie in onda su Rai Uno.[16]

Nel 2015 dirige il documentario Sono cosa Nostra[17] [18], dedicato all'associazione "Libera" fondata da Don Luigi Ciotti, per celebrare i vent'anni dall'emanazione della legge sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, che, in occasione della settimana del cinema italiano di New York, viene presentato in anteprima mondiale presso lo storico Nitehawk Cinema di Brooklyn[19].

Verso la fine del 2016 inizia la lavorazione di un nuovo progetto, tuttora in corso di realizzazione, prodotto da Clipper Media insieme all’Istituto Luce, incentrato sulla figura di Silvano "Nano" Campeggi, anziano e vitalissimo pittore fiorentino, che con le sue pennellate ha raccontato il meraviglioso mondo del Cinema americano dal secondo dopoguerra in poi.

Filmografia

modifica
File:Titolo immagine relativa alla seconda sezione.jpg
Descrizione dell'immagine

Documentari

  • Antonio+Silvana=2 (Millanta Film con Rai Cinema, 2011)
  • Viva Sarajevo (Digital Studio con Rai Cinema, 2012)
  • Tre Volte Gerusalemme (Digital Studio con Rai Cinema, 2014)
  • Mater Matera (Clipper Media in collaborazione con Rai Cinema, 2014)
  • Sono Cosa Nostra (Clipper Media con Rai Cinema, 2015)

Serie Tv

  • Grand'Italia - Prima Stagione (Clipper Media, 2014)
  1. Toni Servillo
  2. Carlo Petrini
  3. Renzo Piano
  4. Giosetta Fioroni
  5. Eugenio Scalfari
  6. Altan
  • Grand'Italia - Seconda Stagione (Clipper Media, 2015)
  1. Paolo Sorrentino
  2. Carlo Rovelli
  3. Mario Dondero
  4. Nicola Piovani
  5. Alessandra Ferri
  6. Giovanni Soldini
  • Grand'Italia - Terza Stagione (Clipper Media, 2016)
  1. Amalia Ercoli Finzi
  2. Nives Meroi
  3. Alice Rohrwacher
  4. Speranza Scappucci
  5. Elena Ferrante
  6. Gabriella Pescucci
  • I Giganti (Pepito Produzione, 2014)
  1. ^ Gloria Satta, Dai muri al Festival di Roma ossessione d'amore a Trastevere, in "Il Messaggero", 12 ottobre 2011.
  2. ^ Marianna Rizzini, La libertà dei vecchi, in "Il Foglio", 26 novembre 2011.
  3. ^ Antonio+Silvana=2, su idfa.nl.
  4. ^ Sarajevo l'universale su Rai Cinema Channel, su cinematografo.it.
  5. ^ "Tre volte Gerusalemme", su cinemaitaliano.info.
  6. ^ "Religion Today Film Festival: Trionfa Siddharth", su archivio.lavocedeltrentino.it.
  7. ^ "Spello, Festival del Cinema, tutti i vincitori", su spellooggi.it.
  8. ^ Matera è una capitale della cultura in cerca di se stessa, su internazionale.it.
  9. ^ «Matera è nel futuro. Il passato non c’è più» Di Consoli racconta il suo documentario, su quotidianodelsud.it.
  10. ^ Mater Matera, su skygo.sky.it.
  11. ^ Angelo Carotenuto, Prendete il talento, aggiungete passione (moltiplicate per sei) e Grand'Italia é fatta, in "il Venerdì di Repubblica", 28 novembre 2014.
  12. ^ Grand'Italia, su raistoria.rai.it.
  13. ^ Eccellenze Italiane, su arte.sky.it.
  14. ^ Rai: 'I Giganti', l'Italia cresce all'ombra degli alberi secolari, su agi.it.
  15. ^ Rai1: ultima puntata de 'I Giganti', in Friuli con Paolo Rossi, su agi.it.
  16. ^ I Giganti, su rai.it.
  17. ^ In un doc la storia di Don Ciotti e Libera: "La battaglia di chi combatte ogni giorno", su repubblica.it.
  18. ^ Le "parole di carne" di Don Ciotti per raccontare in un film la lotta alla mafia, su america24.com.
  19. ^ Paola Jacobbi, Spaghetti Movies, in "Vanity Fair", 16 dicembre 2015.