Utente:Cranio is thinking/Sandbox

Gli ultimi giorni dell'umanità
Lingua originaleitaliano, inglese, spagnolo, francese
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata196 min
GenereSperimentale, Ricerca, documentario
Regiaenrico ghezzi, alessandro gagliardo
SoggettoAlessandro Gagliardo
ProduttoreGabriele Monaco
Produttore esecutivoArmando Andria
Casa di produzioneMatango archives&broadcast, Rai Cinema, Luce Cinecittà, in accociazione con Minerva Pictures e con Cinedora, Parallelo 41
MusicheIosonouncane
ScenografiaGianvito D’orio, Luca Serafino, Maria Vittoria Rossi
Interpreti e personaggi

Gli ultimi giorni dell'umanità è un film del 2022 diretto da enrico ghezzi e alessandro gagliardo con Aura Ghezzi.

È stato presentato fuori concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[1].

Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Il pilota spinge il suo bolide alla follia, in soggettiva, tra paura e desiderio. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo. Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
  1. ^ Alberto Crespi, Enrico Ghezzi a Venezia 79 tra frammenti di vita e schegge di cinema, su La Repubblica, 7 settembre 2022.