Biografia

modifica

«Vivo in Europa, ma dormo in Africa.[1]»

Eto'o è sposato con Georgette, di nazionalità ivoriana, dalla quale ha avuto 4 figli: Maelle, Etienne, Sienna e Lynn.[2]

Ha inoltre una figlia di nome Annie, nata nel 2002 dalla relazione con una donna di Iglesias di nome Anna Barranca, che vive in Sardegna.[3] Nel 2004 un tribunale spagnolo ha accertato la paternità del calciatore e lo ha obbligato a versare 3.000 euro mensilmente per gli alimenti.[4]

Ha dichiarato di essere di fede cattolica, e che Dio occupa un posto molto importante nella sua vita.[5]

Il 18 ottobre 2007 ha acquisito la cittadinanza spagnola.[6]

Samuel ha due fratelli entrambi giocatori professionisti: David, attaccante del Kadji Sports Academy, ed Etienne Eto'o, militante nel Pobla de Mafumet CF.

  1. ^ Arianna Ravelli, Eto'o, una storia movimentata per non accettare compromessi, in Corriere della Sera, 19 luglio 2009. URL consultato l'8-12-2009.
  2. ^ Roberto Rizzo, Sono Eto’o, parlo per tutta l’Africa, in Corriere.it, 17 marzo 2011. URL consultato il 17-03-2011.
  3. ^ Eto'o domenica conoscerà sua figlia, avuta da una relazione con una ragazza di Iglesias, in ReteStadio.it, 18 settembre 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  4. ^ L'asso del Barcellona respinge la figlia, su giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com, L'UnioneSarda.it, 11 novembre 2005. URL consultato l'8-12-2009.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore altropallone
  6. ^ Barcellona: Eto'o cittadino spagnolo, su corrieredellosport.it.