Utente:Daniel Lanza Vaada/Sandbox

GIULIANA ASCOLI VITALI NORSA (Ancona, 28 aprile 1924- Padova 26 novembre 1996) si è occupata di diverse attività sociali e politiche ed ha scritto un famoso libro di ricette della cucina ebraica. Come si legge nel Talmud:

“Tre cose vanno fatte nella vita: mettere al mondo un figlio, scrivere un libro e piantare un albero” 

BIOGRAFIA

modifica

Giuliana Ascoli Vitali Norsa nasce in Ancona in una famiglia della borghesia ebraica, da Olga Russi e Giuseppe Ascoli il 28 aprile del 1924 ed ha una sorella, Bice. Dopo un’infanzia serena con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 viene espulsa dalla scuola pubblica e termina gli studi dell’istituto magistrale privatamente, frequentando la scuola ebraica allestita dalla comunità. Dopo l’8 settembre 1943 e l’armistizio la famiglia Ascoli, con il nome falso Asoli, è costretta alla fuga da Ancona per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste e si nasconde in casa di contadini nelle campagne marchigiane prima e a Loreto poi. La madre Olga appartiene alla famiglia Russi, che possiede un’importante ditta farmaceutica. Uno dei suoi fratelli, Giacomo Russi, che la dirige, con il figlio Sergio, appena diciottenne, muore deportato ad Auschwitz. Fortunosamente sopravvissuta alle persecuzioni antiebraiche, nel 1945 la famiglia rientra in Ancona dove Giuliana rimane fino al 1948. Il 27 aprile si sposa con Emanuele Vitali Norsa e si trasferisce a Padova. Ha tre figlie, Manuela e Laura, che vivono in Israele, ed Eva, residente a Torino. Il 26 novembre 1996 è vittima di un tragico incidente automobilistico e muore.

ATTIVITA’

modifica

Per anni è persona di spicco nella Comunità ebraica di Padova e si occupa in particolare dell’associazione femminile ADEI WIZO in cui ricopre più volte il ruolo di consigliera nazionale e presidente della sezione locale, collaborando con varie associazioni femminili cittadine, come la FIDAPA. Sempre nell’ambito delle organizzazioni ebraiche è attiva per alcuni anni della sezione padovana del KKL, organizzazione che si occupa del rimboschimento della Terra di Israele. Negli anni Settanta è nelle liste elettorali del Partito repubblicano e alla sua morte in un tragico incidente le viene dedicata la sezione di Padova e Rovigo della Associazione Mazziniana Italiana.

Per l’Adei Wizo di Padova nel 1974 cura il libro “La cucina nella tradizione ebraica” che viene stampato da una piccola casa editrice. Il libro raccoglie ricette della cucina ebraica italiana e di tutto il mondo, fornisce regole sulla casherut e illustra le festività ebraiche, collegandole alle ricette ad esse dedicate. Appare moderno nella sua presentazione ed ha un grande successo sia in ambito ebraico che al di fuori. Viene quindi ristampato in più edizioni successive dalla casa editrice Giuntina. Alcune delle ricette sono presenti nel blog [1]della nipote Miriam Lanza.


Collegamenti esterni: http://digital-library.cdec.it/cdec-web/storico/detail/IT-CDEC-ST0002-000452/vitali-norsa-emanuele.html https://adeiwizo.org/ https://www.fidapa.org/ https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2013/10/06/961175-famiglia-russi-olocausto.shtml https://www.facebook.com/INSMLI/posts/grazie-al-lavoro-di-eva-vitali-norsa-la-biografia-e-la-lettera-di-giacomo-russi-/3127287970634859/ http://www.fondazionecdf.it/index.php?module=site&method=article&id=3630 https://www.giuntina.it/catalogo/fuori-collana/la-cucina-nella-tradizione-ebraica-151.html https://www.hakeillah.com/5_04_11.htm https://www.ilgazzettino.it/pay/nazionale_pay/l_anima_nell_armadio_i_vestiti_delle_israeliane-2080596.html http://www.miriamincucina.com/ https://torinoebraica.it/il-cibo-la-kashrut/ https://www.associazionemazziniana.it/sezione-giuliana-ascoli-vitali-norsa-padova-e-rovigo

https://www.facebook.com/INSMLI/posts/grazie-al-lavoro-di-eva-vitali-norsa-la-biografia-e-la-lettera-di-giacomo-russi-/3127287970634859/

  1. ^ miriam in cucina, su miriamincucina.com.