Utente:Diaforia/Sandbox

«Muoversi, moto per luogo, raccogliendo quasi insensibilmente tutto quello che poi viene fuori dopo […] L’attitudine e la predisposizione alla poesia sono costanti, giorno e notte, ho rinunciato a tutto per questa dicibilità dell’indicibile»

Augusto Blotto nel 2009.

Augusto Blotto (Torino, 12 marzo 1933) è un poeta italiano.

Biografia

modifica

Nato a Torino nel 1933 è considerato il poeta italiano più prolifico della sua generazione e forse della storia italiana[1]; titolare di un’opera in versi ove l’abnormità della dimensione fisica convive con una stupefacente invenzione verbale.[2]

Il 1950 e il 1951 furono due anni di grande frenesia creativa, in cui il poeta, ancora ventenne, produsse circa 4000 pagine e 18 volumi, dieci dei quali verranno poi pubblicati successivamente - con inserzioni e riscritture - a partire dal 1958 per i tipi di Schwarz, ma soprattutto per Rebellato. “Perché il mio obiettivo era quello di scrivere come non era mai stato scritto”. (n.d.a.)

Tra la fine degli anni '40 e il 1950 il poeta esperì una notevole passione politica (trotzkista/ titoista, in un’epoca in cui la cultura italiana di sinistra era zdanoviana ) che lo portò a far parte nell’estate del 1950 di una discussa delegazione italiana presso il Partito Comunista Jugoslavo, esperienza che innerva il “1959 CIVILE”, 1° volume dell’opera riconosciuta dall’autore.

Allievo prediletto del grande francesista Luigi Foscolo Benedetto all’Università di Torino, abbandona una possibile carriera accademica per nascondersi in un modesto impiego (presso una piccola fabbrica di bilance) condizione di solitudine e anonimato ritenuta irrinunciabile per una esclusiva concentrazione sull’opera immane.

Infatti, dal 1952 al 1956 si ebbe il secondo periodo di Blotto, enorme nebulosa, paragonata dall'autore al “ momento Santeuil” per Proust, i tre volumi “Nell’insieme, nel pacco d’aria”, che constano di 4.500 pagine complessive. Questa nebulosa a poco a poco, per lente addizioni e sottrazioni si è trasformata nell’operosità felice e produttiva della maturità, l’apogeo di un decennio che va dal 1957 al 1967. Questo terzo periodo segna anche la più accentuata presenza editoriale: uno o più volumi di cospicua mole, stampati ogni anno dal 1958 al 1968.

Gli anni '70 e '80 rappresentano un quarto periodo più aspro e controverso, caratterizzato da componimenti più rari e brevi. Contemporaneamente si registra una assoluta autocancellazione editoriale, mentre si nota un maggior coinvolgimento nella vita attiva: matrimonio, paternità, perdita del posto di lavoro a quarant’anni, inizio di un autonoma attività imprenditoriale che proseguirà fino all’età di 74 anni ( trattazione di impianti per l’industria petrolifera, del gas, del cemento).

Dalla fine degli anni ottanta si approda ad un quinto periodo di ritrovata felice fecondità: “La sorpresa dell’enfin!”[3], non esclusa una parziale ripresa della visibilità.


Critica

modifica

“ […] l’altro (merito, n.d.r.) è quello di bruciare in partenza la più gran parte della neoavanguardia poetica che da noi, come in Francia, tende ad una consimile insignificanza, senza tuttavia raggiungerla nella sua purezza […] Per cui questi poeti si situerebbero, in un ideale diagramma della lirica contemporanea, come involontari zoppicanti seguaci del Blotto, senza possederne in misura anche minima la coerenza, il rigore, e, presuppongo, la consapevolezza.”[4]

“ […] per questo secondo aspetto (l’aspetto della scatenata invenzione verbale, n.d.r) l’opera presenta un supplemento di originalità. Essa infatti comporta invenzione su entrambi i piani della lingua, quello del lessico e quello della sintassi che, normalmente, anche presso i grandi sperimentatori, conoscono gestioni separate.”[5]

“Il caso Blotto chiede un critico che non legga per unità e prelievi, ma compia l’intero tragitto, enorme, ipertrofico, mostruoso (se monstrum vale etimologicamente prodigio), un prodigio imbarazzante che il poeta ha consegnato agli scaffali di un’officina letteralmente insonne” [6]

“Augusto Blotto è stato (è) uno straordinario precursore del rinnovamento della poesia italiana fin dagli anni del dopoguerra, con lo slancio vertiginoso ed enorme di un’invenzione innumerevole di linguaggio, di ritmi, di immagini, capace di penetrare e di invadere ogni spazio del discorso poetabile, fino all’estrema tensione e alla pretesa dell’esaurire tutto il dicibile.”[7]

Volumi pubblicati

modifica
  • Magnanimità (1951), Milano, Schwarz 1958.
  • Il 1950, civile (La stanchezza iniziale – I), Padova, Rebellato 1959.
  • Dolcezza, bonomia (La stanchezza iniziale – II), Padova, Rebellato 1959.
  • Una via di furbizia (poesie del dicembre), Padova, Rebellato 1959.
  • Trepide di prestigio, Padova, Rebellato 1959.
  • I fogliami – la frivolezza legnosa e culturale, Padova, Rebellato 1959.
  • Autorevole e tanto disperso, Padova, Rebellato 1960.
  • Castelletti, regali, vedute, Padova, Rebellato 1960.
  • I boli (i baldi), Padova, Rebellato 1960.
  • Svenevole a intelligenza (1959), Padova, Rebellato 1961.
  • La forza grossa e varia (Dal baffo del modesto, del sorriso, l’accettato, e l’intero), Padova, Rebellato 1962.
  • Le proprie possibilità (1958), Padova, Rebellato 1962.
  • Tranquillità e presto atroce (1960-61), Padova, Rebellato 1963.
  • La popolazione (1960), Padova, Rebellato 1964.
  • Sempre lineari, sempre avventure (1961), Padova, Rebellato 1965.
  • Gentile dovere di congedare vaghi (1962), Padova, Rebellato 1966.
  • Davanti a una cosa (1963), Padova, Rebellato 1967.
  • Il clamoroso non incominciar neppure (1963-64), Padova, Rebellato 1968.
  • Con sorpesa, con stare (1982-84), prefazione di R. Rossi Precerutti, Torino, L’Angolo Manzoni 1997.
  • La vivente uniformità dell’animale, saggio introduttivo di S. Agosti, Lecce, Manni 2003.
  • Belle missioni, da una terra fisa (L’invio, adeguato, fiducioso)], una lettura di M. Larocchi, disegno di A. Hollan, Verona, Anterem 2005.

Antologie

modifica
  • Po&sie, n.109, 2004, 30 ans de poésie italienne - IV Augusto Blotto
  • Augusto Blotto - A piedi, in Torino città narrata, a cura di Giovanna Ioli, Viennepierre edizioni, novembre 2005
  • LA NOUVELLE REVUE FRANÇAISE, n°583, Octobre 2007. « Poésies italiennes I – Dossier préparé et présenté et traduit par Philippe Di Meo
  • Augusto Blotto, in Poeti per Torino, a cura di Roberto Rossi Precerutti, Viennepierre edizioni, 2008


Bibliografia

modifica
  • Poesia, n°126, marzo 1999[8], Crocetti Editore - Inediti Augusto Blotto, La felicità del compiersi; Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto - di Roberto Rossi Precerutti
  • Stefano Agosti: “La lingua dell’evento” da Forme del testo, Milano, Cisalpino 2004
  • M. Larocchi, "Il cardo nel cuore" da Il tavolo di lettura, Lecce, Manni Editore 2006.
  • Guido Davico Bonino e Federico Faloppa, Catalogo degli scrittori in Piemonte[9], maggio 2009
  • “Il clamoroso non incominciar neppure”[10] – Atti della Giornata di studio in onore di Augusto Blotto – Torino, Archivio di Stato, 27 novembre 2009 - Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2010 (il libro monografico sul poeta comprende i saggi di: Giovanni Tesio, Stefano Agosti, Philippe Di Meo, Marco Conti, Giorgio Bárberi Squarotti, Dario Capello, Anna Grazia D'Oria, Emilio Jona, Stefano La Notte, Marica Larocchi, Sandro Montalto, Antonio Rossi, Roberto Rossi Precerutti, Giovanna Ioli)
  1. ^ Philippe Di Meo : “Poésies italiennes”, in La nouvelle revue française, n°583, Octobre 2007
  2. ^ Stefano Agosti: “La lingua dell’evento” da Forme del testo, Cisalpino, Milano, 2004
  3. ^ Giovanni Tesio: “I tempi di Blotto tra «l’orrida fiaba» e la «sorpresa dell’«enfin!»” da “Il clamoroso non incominciar neppure” – Atti della Giornata di studio in onore di Augusto Blotto – Torino, Archivio di Stato, 27 novembre 2009 – Alessandria, edizioni dell’Orso 2010
  4. ^ Sergio Solmi : “Il poeta Blotto”, in Paragone, XII (1970), n°252, pp. 116-121; ora in Id., Opere - La Letteratura Italiana contemporanea, vol. III tomo secondo, Adelphi, Milano, 1988
  5. ^ Stefano Agosti: “La lingua dell’evento” da Forme del testo, Cisalpino, Milano, 2004
  6. ^ Giovanni Tesio: “Blotto, come va stretto il mondo al demiurgo della poesia” da La Stampa- Torino, Tuttolibri, sabato 20 marzo 2004
  7. ^ Giorgio Bárberi Squarotti: “Blotto o la totalità” da “Il clamoroso non incominciar neppure” – Atti della Giornata di studio in onore di Augusto Blotto – Torino, Archivio di Stato, 27 novembre 2009 – Alessandria, edizioni dell’Orso 2010
  8. ^ Poesia, n°126, marzo 1999
  9. ^ Catalogo degli scrittori in Piemonte
  10. ^ “Il clamoroso non incominciar neppure”

Collegamenti esterni

modifica

Altri progetti

modifica

Il parametro "Augusto Blotto" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template