Utente:Diavolo Rosso/Sandbox/Bozze/1

Template:Bandamusicale

Brianza Parade Band è la formazione da parate e spettacolo di Veduggio con Colzano (MB). Campioni d’Italia alla Marching Parade Competition 2010. [1]

Corpo Musicale Santa Cecilia

modifica

Il Corpo Musicale Santa Cecilia (CMSC) nasce nel 1898 a Veduggio con Colzano e svolge attività di banda in eventi religiosi, civili e nelle varie manifestazioni.

Nel 2000 il CMSC si rinnova e si evolve in funzione dei nuovi modi di intendere il concetto di banda. Questo ha permesso nuove forme di espressione musicale ed artistica, avvicinando la tradizione bandistica allo stile delle marching band americane.

Nel 2005 viene riorganizzata la scuola allievi del CMSC (che nel 2008 prende il nome di “Scuola di Musica Giuseppe Giussani” in memoria di un giovane componente del CMSC) dove, sotto l’egida di insegnanti di fama internazionale, si affina il modo di suonare e di stare con la musica.

Brianza Parade Band

modifica

Con nuovi brani e una divisa coerente con il nuovo modo di suonare e fare musica, nasce nel 2000 la Brianza Parade Band. Proprio sulla scia delle marching band americane, parte questa esperienza in gemellaggio con il Gruppo Bandistico Caprianese di Briosco (MB), che dura fino al 2005. Dopo un periodo di sosta e di assestamento, la Brianza Parade Band ritorna ad essere una realtà esclusivamente veduggese. Vengono definite regole e modalità espressive coerenti con il nuovo stile musicale. Nel 2003 la Brianza Parade Band affronta il suo primo campionato italiano di Marching Parade Competition, organizzato dall’Italia Marching Show Band (IMSB) classificandosi al terzo posto.[senza fonte] Nel 2009 la Brianza Parade Band rinnova il proprio look presentando la nuova divisa, tappa importante nel cammino della Band, che contribuisce a trasmettere un’immagine più moderna e accattivante. Inizia un cambiamento culturale e artistico. Vengono prese a modello le principali marching band americane e si applicano le loro tecniche di marching, parata e show. All’interno della Brianza Parade Band nasce il gruppo delle Color Guards, ballerine che supportano e colorano con le bandiere e la danza i brani da parata, aumentandone il potenziale scenico. Brianza Parade Band è parte integrante dell’Associazione Italiana “Italian Marching Show Band”, sin dalla sua fondazione.[2] Oggi la Brianza Parade Band è una realtà consolidata con una storia di oltre 10 anni alle spalle e con alla base un corpo musicale che ha una storia ultracentenaria. Il 2011 vede anche il rinnovo del logo. La Brianza Parade Band abbina la musica al movimento e alla teatralità attraverso gli stili di parata, standing concert e drill show.

Riusltati conseguiti

modifica

Questi sono i principali eventi e risultati conseguiti della Brianza Parade Band dal 2002 ad oggi:

  • 2002 “Raduno Internazionale di Bande“ Zlin (Repubblica Ceca) [senza fonte]
  • 2003 “Campionato Mondiale di Marching Show Bands“ Monza (MB) [senza fonte]
  • 2004 “Raduno Internazionale di Bande” Cheb (Repubblica Ceca) [senza fonte]
  • 2004 “Campionato Italiano di Marching Show Bands” Monza (MB) [3]
  • 2005 “Campionato Italiano di Marching Show Bands” Lecco (LC) [4]
  • 2009 “IMSB Marching Parade Competition” Monza (MB) - 3° posto [5]
  • 2010 “IMSB Marching Parade Competition” Monza (MB) - 1° posto [1]
  • 2011 “IMSB Marching Parade Competition” Monza (MB) - 3° posto [6]
  • 2012 “IMSB Marching Parade Competition” Monza (MB) - 1° posto

Composizione della banda

modifica

Componenti

modifica

Presidente: Roberto Luppino
Drum major: Alberto Miggiano
Band manager: Romano Giussani

25 Allievi
3 Docenti
10 Collaboratori

Strumenti

modifica

14 Legni

2 flauti
1 flauto ottaviano
8 clarinetti
2 sax soprani
1 sax contralto

16 Ottoni

3 mellofoni
1 flicorno contralto
2 flicorni baritoni
6 trombe
3 tromboni
2 bassi tuba

8 Percussioni
5 Color Guard

  1. ^ a b Italian Marching Show Band - Marching Parade Competition 2010, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.
  2. ^ Italian Marching Show Band - Associati, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.
  3. ^ Italian Marching Show Band - Campionato italiano 2004, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.
  4. ^ Italian Marching Show Band - Campionato italiano 2005, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.
  5. ^ Italian Marching Show Band - Marching Band Competition 2009, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.
  6. ^ Italian Marching Show Band - Marching Band Competition 2011, su imsb.it. URL consultato l'8 Febbraio 2012.


Collegamenti esterni

modifica