Utente:Dispeptico/Sandbox

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è un Laboratorio di Alta Formazione artistica del teatro, della canzone e del multimediale con sede a Roma.

Ideato da Tosca, realizzato nel 2014 dalla Regione Lazio, con il contributo decisivo dell’allora Vicepresidente e Assessore alla Formazione, Massimiliano Smeriglio, il progetto di Officina Pasolini è attuato attraverso finanziamenti europei, FSE – Fondo Sociale Europeo, tramite l’ente attuatore DiSCo Lazio, Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione alla conoscenza. La supervisione artistica del progetto è di Tosca.

I laboratori delle tre sezioni sono completamente gratuiti e vi si accede attraverso un bando pubblico al quale fa seguito una selezione svolta da commissioni. Per ogni edizione, vengono ammessi 30 allievi oltre 5 uditori per ogni categoria.

Dopo l’edizione sperimentale avviata nel 2015 e il biennio 2016-2017, la Regione Lazio istituì un corso triennale 2018-2020 con l’obiettivo di incrementare ancora di più l’offerta formativa. Con il corso 2021-2022 la formula è nuovamente tornata a essere biennale. Attualmente è attiva la quinta edizione (2022-2024) alla quale prendono parte complessivamente 105 allievi. La presente edizione prevede, per la prima volta, un Labor Work che si terrà nel 2025.

Dal 2017 inoltre Officina Pasolini è diventata HUB culturale, un polo culturale che propone un’offerta ricca e diversificata: spettacoli, concerti, incontri e proiezioni di film aperti gratuitamente al pubblico e in sinergia con il laboratorio creativo residente. Questo ha contribuito a rendere il laboratorio residente un importante centro culturale del panorama artistico nazionale, un luogo di produzione della cultura ma anche di fruizione e diffusione di essa.

I requisiti di ammissione per potersi candidare sono:


•       essere in possesso del titolo di istruzione di scuola secondaria di secondo grado (diploma) o avere una qualifica di durata almeno triennale, ottenuta a seguito della frequenza di percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226;

•       essere disoccupati o inoccupati (certificato status disoccupazione rilasciato dal centro per l’impiego o DID);

•       età compresa tra i 16 e i 29 anni, eventualmente elevabili a 35 per particolari meriti artistici;

•       essere residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio, all’avvio delle attività formative;

•       i cittadini/e extracomunitari/e devono essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;

•       non possono presentare domanda di partecipazione coloro che hanno già frequentato uno dei corsi delle precedenti edizioni del progetto. Eventuale candidatura comporta l’esclusione automatica dalla selezione.


Nel suo primo periodo sperimentale del 2015, Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini ha avuto sede a Garbatella, prima al Teatro Ambra quindi al Teatro Palladium.

Da gennaio 2016 il laboratorio si è trasferito nella sede attuale, negli spazi ristrutturati dalla Regione Lazio e da DiSCo Lazio all’interno della struttura nota come “ex-Civis”, sita tra Ponte Milvio e lo Stadio Olimpico, di fronte al Ministero degli Esteri. È uno dei due edifici del complesso della Casa Internazionale dello Studente progettata dall’architetto Del Debbio alla fine degli anni Cinquanta, inaugurata il 7 luglio del 1960 dal Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, la cui vocazione originaria è sempre stata quella di un luogo di accoglienza per studenti.

Nella sua lunga storia, questa realtà ha vissuto alti e bassi, con momenti di vera e propria gloria come quando, per esempio, è stata per alcuni anni la residenza artistica di Eduardo De Filippo. Il teatro presente nella sede è infatti intitolato al grande artista napoletano, che qui ha tenuto lezioni di teatro e fatto prove della sua compagnia.

Dal 2017, Officina Pasolini è anche un luogo di produzione e promozione culturale, attraverso la realizzazione di eventi gratuiti: spettacoli, concerti, incontri, dibattiti, presentazione di libri, proiezioni di film.

Fino a oggi, sono stati realizzati oltre 350 spettacoli, coinvolgendo più di 1.000 artisti, ospitando almeno 35.000 spettatori.