NOME UTENTE
modifica

DrMouse1960: nell'username c'è il mio anno di nascita e un richiamo alla mia passione e al mio lavoro: l'informatica.

PRESENTAZIONE
modifica

Sono nato e vivo in Italia. Negli anni '80, alla Facoltà di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ho ben condotto i miei studi fino alla fine del primo triennio, quando sono stati interrotti, purtroppo, per motivi personali. Dal 2010 Internet è il mio ambiente di lavoro quotidiano, in particolare costruisco e amministro siti web. Ho molti interessi e amo la lettura, il jazz, il teatro, gli animali.

FINALITÀ
modifica

Ho creato questa utenza per contribuire a Wikipedia Italia, con o senza compenso, per conto altrui. Dichiaro pertanto il mio conflitto d'interessi nelle modalità previste dai termini d'uso, che accetto prima di salvare qualsiasi modifica.

DICHIARAZIONE
modifica

Il sottoscritto DrMouse1960 dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci:
1) Dino Azzalin per incarico dello stesso Dino Azzalin.

(n.b. la voce Dino Azzalin si trova ora come bozza, riscritta completamente e ridotta, nel contempo, di circa la metà rispetto alla precedente, online (in ns0) dal 13 novembre 2021 al 21 settembre 2023, data in cui è stata cancellata per il contenuto non enciclopedico o promozionale. L'obiettivo di questa seconda stesura è quello di riportare una biografia essenziale e descrivere il vissuto e le opere letterarie in modo rispondente ai requisiti di enciclopedicità richiesti per la pubblicazione in Wikipedia Italia.)

COMMITTENTI
modifica
  • Dino Azzalin (Pontelongo, 1 Gennaio 1953). Medico, poeta e scrittore. Editore e co-fondatore, nel 1999, della casa editrice varesina Nuova Editrice Magenta divenuta, nel 2019, NEM srl, di cui è presidente. Ha fondato, con altri medici, l'APA Amici per Africa onlus, di cui è presidente nazionale. Dino Azzalin è un mio cliente: per lui ho costruito e amministro il sito www.nemeditore.it. L'incarico prevede la creazione di una voce relativa alla Nuova Editrice Magenta (citata in queste pagine Guido Morselli, Laura Pugno, Giulio Mozzi, Silvio Raffo) e una relativa allo stesso Dino Azzalin, con la sua biografia e le sue opere.