{{fumetto e animazione
|tipo=manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|immagine=<!-- Karekano_manga.jpg -->
|didascalia=La copertina del primo numero dell'ed. it. del manga. (Copyright Dynit)
|titolo = 彼氏彼女の事情
|titolo traslitterato = Kareshi kanojo no jijō
|titolo italiano = Le situazioni di Lui & Lei
|genere=Shōjo
|autore=Masami Tsuda
|volumi Italia = 21
|volumi totali Italia = 21
|editore = Hakusensha
|prima apparizione = [[LaLa]]
|data inizio = [[dicembre]] [[1995]]
|data fine = [[aprile]] [[2005]]
|editore Italia = Dynamic Italia
|data inizio Italia = [[8 aprile]] [[2002]]
|data fine Italia = [[29 marzo]] [[2006]]
|periodicità Italia = mensile / bimestrale
|formato Italia larghezza = 11,5
|formato Italia altezza = 17,5
|prima apparizione Italia = Romance 1~15, 17~27
|prima apparizione Italia nota = nn. [[dispari]]
|lettura = dx-sx
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia = pubblico adulto (consigliato)
|rilegatura Italia = Brossura fresata, sovracoperta
|testi italiani = Harue Matsumura
|testi italiani nota = voll. 1~6
|testi italiani 2 = Alessandro Cantonetti
|testi italiani 2 nota = voll. 7~8
|testi italiani 3 = Akiko Sakai
|testi italiani 3 nota = voll. 9~10
|testi italiani 4 = Simona Stanzani
|testi italiani 4 nota = 11~21
|pagine Italia = 200
|posizione template = testa
}}, 
abbreviato dai fan in ''Kare kano'', è un [[manga]] di [[Masami Tsuda]].  È stato pubblicato in [[Giappone]] a partire dal [[1995]] dalla [[Hakusensha]]. In [[Italia]], invece, è stato proposto dalla [[Dynamic Italia]] nell'aprile del [[2002]] sulla collana ''Romance'' e si è concluso nel [[marzo]] [[2006]] con un totale di 21 [[tankōbon]].<br/>
L'opera è uno [[shōjo]] che tratta i temi classici del genere: le vicende di un gruppo di adolescenti che affrontano l'amore, l'amicizia e le prime difficoltà della vita. Tuttavia, mentre la maggior parte dei manga per ragazze, gli shōjo, trattano l'amore di coppia nella fase del corteggiamento precedente all'ufficializzazione del fidanzamento, ''Karekano'' si occupa principalmente della fase successiva a quest'ultimo. È forte anche il tema della "maschera", ovvero delle false personalità che si è costretti ad indossare per aver successo nella vita o per rispettare le convenzioni sociali.

{{fumetto e animazione
|tipo=anime
|sottotipo = serie TV
|paese=Giappone
|titolo italiano=Le situazioni di Lui & Lei
|lingua originale = giapponese
|titolo =彼氏彼女の事情
|titolo traslitterato =Kareshi kanojo no jijō
|titolo italiano =Le Situazioni di Lui & Lei
|regista   = Hideaki Anno
|regista 2 = Kazuya Tsurumaki
|regista 2 nota = epp. 19~26
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|sceneggiatore = Hideaki Anno
|musica   = Fumiya Fujii
|musica 2 = Shiro Sagisu
|studio=Gainax
|character design = Tadashi Hiramatsu
|durata episodi=25'
|rete = TV Tokyo
|data inizio =  [[2 ottobre]] [[1998]]
|data fine = [[23 marzo]] [[1999]]
|rete Italia = MTV Italia
|data inizio Italia = [[2002]]
|incipit=no
|posizione template = coda
}} 

Ne è stato realizzato un anime in 26 episodi dallo studio Gainax, celebre per Neon Genesis Evangelion e Il mistero della pietra azzurra. L'anime si differenzia in vari punti dal manga e lo studio ha preferito bloccare la narrazione in corrispondenza circa al volume numero 7 del manga. La serie si caratterizza per uno studio psicologico ancor più approfondito del manga e per l'inconfondibile apporto di Hideaki Anno, regista di numerose puntate. Il suo stile particolarissimo e decisamente sperimentale alterna alla classica animazione giapponese lunghe inquadrature fisse, inquadrature ravvicinatissime di particolari all'apparenza irrilevanti e un largo uso di scritte e onomatopee, il tutto assemblato con un montaggio "delle attrazioni" che deve sicuramente molto a Ėjzenštejn e ai futuristi.

Lo stile dei disegni cambia molto da un momento all'altro: disegni normali, poi fermi immagine con colori pastello o giochi di chiaro-scuro, talvolta utilizzo anche dello stile Super deformed.

{{trama}} Yukino Miyazawa e Soichiro Arima sono una coppia di ragazzi particolari: entrambi di comportamento distinto e buone maniere, hanno sempre ottenuto risultati scolastici fuori dalla norma grazie al loro impegno ed alle loro notevoli doti naturali. In realtà non tutto è come sembra e le motivazioni che li hanno portati ad eccellere sono profondamente diverse; sotto il comportamento pubblico impeccabile di Yukino si cela lo spasmodico desiderio di sentirsi sempre apprezzata, lodata ed al centro delle attenzioni, mentre Soichiro è animato dal profondo desiderio di non deludere i propri genitori adottivi che lo hanno preso con sé sottraendolo ad un'infanzia di violenze. Nasce subito una competizione (da parte di Yukino) per la leadership scolastica, fino a quando Soichiro non confessa il proprio amore a Yukino, la quale rifiuta categoricamente. Ma per caso Arima viene a conoscenza del lato nascosto della personalità di Yukino e inizia a ricattarla assegnandogli ogni tipo di compito e faccenda scolastica. Dopo aver subito numerose angherie, Yukino si ribella incurante delle conseguenze; solo allora Arima confessa il reale motivo del suo comportamento: non avendo trovato un modo migliore per rapportarsi con lei, preferisce interpretare il ruolo del "ricattatore" piuttosto che esserle nuovamente indifferente. Consolidata l'amicizia, i due iniziano a studiare insieme, frequentando l'uno la famiglia dell'altra, ma questo provoca nuovi squilibri tra di loro: frequentare casa Miyazawa riapre vecchie ferite di Soichiro, che si rende sempre più conto delle differenze tra il rapporto affettuoso ma formale che ha con i suoi genitori adottivi e quello più genuino e sincero che lega Yukino alla sua famiglia. Invece di spiegare il suo problema, Soichiro si chiude in se stesso e, solo dopo svariati tentativi di riavvicinamento da parte di Yukino, confessa il suo disagio. Decidono infine di essere sempre reciprocamente sinceri e Arima ribadisce i suoi sentimenti per l'amica. Completamente spiazzata, Yukino non risponde nulla, salvo poi pentirsi subito dopo. Inizia da questo momento una serie di siparietti comico-grotteschi, in cui la ragazza cerca di confessare il proprio amore, fallendo su tutta la linea. Solo un'illuminazione finale l'aiuta: durante un'assemblea d'istituto a cui entrambi partecipano come capoclasse, Yukino prende la mano di Soichiro, iniziando così un rapporto che non è più solo d'amicizia...

Edizioni

modifica

Fonti per l'edizione italiana


Personaggi

modifica

Yukino Miyazawa

modifica
Yukino Miyazawa
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
Nome orig.雪野 宮沢 (Yukino Miyazawa)
Lingua orig.Giapponese
Voce orig.Atsuko Enomoto
Voce italianaFederica De Bortoli
Caratteristiche immaginarie
Sessofemmina

Yukino Miyazawa (宮沢 雪野?, Miyazawa Yukino) è una ragazza dei primi anni delle superiori: intraprendente e arrivista, abituata a primeggiare riversando un costante impegno nello studio, Yukino scoprirà un nuovo avversario: Soichiro Arima. Nel corso della storia i due diventerano amici e poi fidanzati. Grazie alla loro relazione Yukino capirà che da sempre ha portato una maschera di ipocrisia, e deciderà quindi, ormai stanca, di mostrare a tutti il suo vero carattere da maleducata ed esuberante, che le porterà parecchi guai con le sue compagne di classe ma anche nuove amicizie. Ha due sorelle minori Tsukino e Kano. Il suo nome significa "neve".

Soichiro Arima

modifica
Soichiro Arima
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
Nome orig.総一郎 有馬 (Soichiro Arima)
Lingua orig.Giapponese
Voce orig.Chihiro Suzuki
Voce italianaMarco Vivio
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio

Soichiro Arima (有馬 総一郎?, Arima Soichiro), figlio adottivo di una famiglia di medici benestante. Frequenta i primi anni delle superiori, dove primeggia nello studio, nello sport ed è apprezzato dai compagni e amato dalle ragazze. A scuola incontrerà Yukino Miyazawa cui svelerà dietro l'algida maschera di studente modello una personalità più complessa ed infine passionale.


Altri personaggi:

  • Tsukino Miyazawa (宮沢 月野, Miyazawa Tsukino)
  • Kano Miyazawa (宮沢 花野, Miyazawa Kano)
  • Hiroyuki Miyazawa (宮沢 洋之, Miyazawa Hiroyuki)
  • Miyako Miyazawa (宮沢 都香(みやこ), Miyazawa Miyako)
  • Pero Pero (ペロペロ, Pero Pero Pero²)
  • Hideaki Asaba (浅葉 秀明, Asaba Hideaki)
  • Tsubasa Shibahime (芝姫 つばさ, Shibahime Tsubasa)
  • Maho Izawa (井沢 真秀, Izawa Maho)
  • Kazuma Ikeda (池田 一馬, Ikeda Kazuma)
  1. ^ Le Situazioni di Lui & Lei, Act 20, Telephone Line, vol. 4 (1ª ed. it.), p. 152