{{E|Casa nata da un anno: non sembra spiccare, siamo sicuri sia enciclopedica?|Editoria|Agosto 2012}}

Silvy edizioni
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondata daFernando Orlandi, Massimo Libardi
Sede principaleLevico Terme, Trento
Sito webwww.silvyedizioni.com

Silvy edizioni è una casa editrice che inaugura la sua attività nell'estate del 2011 con l'intento di divulgare percorsi letterari e artistici legati alla storia e alla cultura della Mitteleuropa, a favore di un rafforzamento degli scambi e della cooperazione intellettuale nell'ambito dell'unione europea e nell'ottica di una maggiore sensibilizzazione circa una vicenda di popoli, comunità ed espressioni creative che ha dato un contributo fondamentale all'identità del vecchio continente. Nonostante la recente fondazione, Silvy ha già al suo attivo diverse pubblicazioni collegate alla produzione di scrittori e pittori di lingua tedesca, le cui origini e storie di vita si iscrivono nei territori dell'Europa centrale, con un occhio di riguardo all'arte nella Grande Guerra e ai movimenti d'avanguardia del primo Novecento, soprattutto l'espressionismo. La raffinata collana di saggistica privilegiando l'analisi degli assetti geopolitici del centro Europa e il rapporto peculiare tra uomini e ambiente urbano che tanto influenza la produzione avanguardista, con un ampio spazio riservato proprio alle atmosfere della metropoli di Berlino, quale singolare centro di attrazione di vecchi e nuovi mondi culturali, ne approfondisce sviluppi storici e teorici.[1] Le pubblicazioni di Silvy, attorno a cui si raccolgono alcuni dei principali nomi della germanistica contemporanea quali Paolo Chiarini, Antonella Gargano, Massimo Libardi, Fabrizio Cambi sollecitano diverse iniziative, tra cui incontri e dibattiti riguardanti l'attuale situazione della ricerca sulle tematiche diffuse dalle proprie collane, e sono portavoce del Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale.[2] Inoltre, il riconoscimento della stampa nazionale e dei periodici specialistici che la casa editrice ha saputo guadagnare fin dalle prime battute, conferma la cura e la qualità del progetto.[3]

Il Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale

modifica

Lo CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale, è un istituto privato che nasce tra il 1997 e il 1999, con sede a Levico Terme, in provincia di Trento, su iniziativa di Fernando Orlandi, già editore, storico, sinologo e germanista, Massimo Libardi, storico e germanista, Piero Curiani, storico dell'Europa orientale presso l'Università di Trento. Il Centro vanta un cospicuo fondo di libri, nell'ordine di quarantamila volumi acquisiti in poco più di un decennio, oltre che materiale documentario filmato. A partire dal 2009, a causa della difficile situazione economica, l'istituto ha ridotto la propria attività, che negli anni passati ha portato all'organizzazione di numerose iniziative, tra cui lezioni e convegni che hanno coinvolto studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo.[4]

Principali collane

modifica

Le principali collane di Silvy edizioni sono:

  • I Saggi, collana dedicata alla pubblicazione di saggistica orientata ai temi della storia del centro Europa
  • I Narratori, in cui vengono pubblicate in traduzione italiana le opere di scrittori tedeschi, autori tedeschi del Trentino Alto-Adige, autori boemo-praghesi.
  • Le Arti, sull'arte delle avanguardie europee, con particolare riferimento all'area mitteleuropea, tra le due guerre mondiali.
  • International, orientata a pubblicazioni di saggistica in lingua inglese
  • I saggi dello CSSEO

Pagine correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria

[[Categoria:Case editrici italiane]]