Metropoli
Questa voce o sezione sull'argomento urbanistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Una metropoli (in greco antico μήτηρ = madre e πόλις = città/popolazione) è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunge o supera più di 1 milione di abitanti, centro comunale fortemente affollato, centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali[1].
Nell'antica Grecia il termine veniva usato nelle colonie per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in latino la parola venne a designare il capoluogo di una provincia o di un'arcidiocesi importante, sede di provincia ecclesiastica. [2]
Nell'uso moderno la parola può designare un'area metropolitana, un insieme di città interconnesse tramite servizi di trasporti metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" assume il significato di "inerente all'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.
In francese e portoghese la parola sta a identificare la porzione di territorio del Paese sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.
StoriaModifica
La prima metropoli della storia fu Roma antica che superò, fino all'epoca della Londra vittoriana unica città della storia, il milione di abitanti; le successive città di oltre un milione di persone furono il frutto della rivoluzione industriale che portava gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città. Le metropoli odierne sono il frutto della terziarizzazione e della globalizzazione che si verificò soprattutto nel terzo mondo[senza fonte]. In Italia, dopo l'unificazione, la prima città a superare il milione di abitanti è stata Napoli.
Metropoli d'ItaliaModifica
In Italia oggi sono 12 aree metropolitane che superano un milione di abitanti. La nozione di metropoli intesa come area metropolitana di oltre un milione di abitanti non coincide con quella, di carattere amministrativo, di città metropolitana così come descritta nell'art. 114 della costituzione, che prevede modifiche di carattere amministrativo ai preesistenti enti provinciali. Le città metropolitane previste dalla legge sono dieci[3], a cui si aggiungono le quattro appartenenti alle regioni a statuto speciale di Sicilia e Sardegna.
Galleria d'immaginiModifica
-
Skyline di Tokyo con il Monte Fuji sullo sfondo
-
Skyline di Taipei con il Taipei 101
-
Dhaka (Bangladesh)
-
Shanghai (Cina)
-
Giacarta (Indonesia)
-
Orizzonte di Dubai
-
New York City
-
Città del Messico
-
Berlino (Germania)
-
Londra (Inghilterra)
-
Brasilia (Brasile)
-
Il Cairo (Egitto)
NoteModifica
- ^ metròpoli in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 7 novembre 2022.
- ^ https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/metropoli
- ^ Legge 5 maggio 2009, n. 42, cfr art. 23, su senato.it (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- metropoli, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Metropoli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16480 · GND (DE) 4125924-5 |
---|