Utente:Falcodigiada/Sandbox/La brocca rotta

La brocca rotta
Commedia in due atti
AutoreHeinrich von Kleist
Titolo originaleDer Zerbrochne Krug
Lingua originale
Composto nelRomanticismo tedesco
Prima assoluta1808
Personaggi
  • Adamo - Il giudice. E' colui che ha rotto la brocca. Attratto da Eva per farla cedere alle sue lusinghe la inganna con la minaccia di far partire Ruprecht in leva per le indie.
  • Eva - Semplice ma onesta ragazza di campagna. Lei sa chi ha rotto la brocca ma non può parlare per salvare Ruprecht, il ragazzo che ama.
  • Lampo - Il cancelliere del tribunale. E' il segretario del giudice Adamo, lui scopre la verità ma aspetta intelligentemente che sia il giudice stesso ad autocondannarsi piuttosto che accusarlo apertamente.
  • Walter - Il consigliere di giustizia. Arriva inaspettatamente da Utrecht per ispezionare i tribunali e l'operato dei giudici delle provincie.
  • Comare Marta Rull - La madre di Eva.
  • Rubert Tumpel - Il giovane fidanzato di Eva.
  • Vito Tumpel - Il padre di Ruprecht.
  • Brigitte Tumpel - Zia di Rubert - preziosa testimone, è colei che smaschererà il giudice Adamo.
  • Grete e Liese - Domestiche a casa del giudice Adamo.
  • l'usciere del tribunale.
  • Il servitore del consigliere di giustizia Walter.
 

La brocca rotta (Tedesco: Der Zerbrochne Krug) è una commedia scritta daHeinrich von Kleist. Kleist concepì l'idea della commedia nel 1802, guardando un incisione a casa di Heinrich Zschokke intitolata "Le juge, ou la cruche cassèe" e tentando si crearci sopra una storia assieme ad alcuni suoi amici. Il primo rappresentatore della commedia fu Goethe nel 1808.


La brocca rotta deride la fallacità della natura umana e del sistema giuridico. Come nel Edipo re anche qui vi è la colpevolezza del giudice, ma differentemente dalla tragedia di Sofocle, la sua colpevolezza è svelata al pubblico dal principio.

{{trama}}

La commedia racconta la storia di Adamo, giudice del villaggio olandese di Huisum, che deve guidare un processo per scoprire il colpevole della rottura di una brocca a casa di sua cugina Comare Marta e della sua giovane figlia Eva, aiutato dal suo consigliere Lampo e sotto la supervisione straordinaria del Consigliere di giustizia Walter da Utrecht. Durante la commedia si viene a scoprire che la rottura della brocca di cui viene inizialmente imputato Rubert, il fidanzato di Eva, altro non è che una metafora per coprire la perdita della verginità di Eva. Il gudice Adamo, pur facendo di tutto per impedire che si scopra la verità, incalzato dal consigliere Walter e tradito da Lampo, alla fine viene smascherato e si scopre che quella fatidica notte, col fallace pretesto di salvare Rubert dalla leva, aveva giaciuto con Eva e rotto la brocca tentando la fuga dalla sua camera. La commedia termina con la fuga e l'inseguimento del giudice e con la nomina del viscido Lampo a suo sostituto.

{{finetrama}}


Temi e simboli

modifica

La brocca rotta - Questa immagine centrale che dà il titolo alla commedia è intimamente legata alla perdità della castità di Eva.

La commedia - Questo è l'unica piece comica di Kleist. La maggior parte della comicità è incentrata su giochi di parole e sulle idee con le quali sono presentati.

La verità - Kleist è intrigato dall'idea kantiana di essere inabili a conoscere ciò che sia realmente vero. La commedia mostra le due idee constrastanti: che è reale solo ciò che si può vedere e toccare (Rupert) e che le apparenze possono ingannare e che ci può essere una verità più profonda (Eva).

Vita rurale - Per gli abitanti del piccolo villaggio rurale Adamo è la massima e intangibile autorità. L'idea che egli possa essere colpevole viene a Walter, lo straniero, e a Lampo, l'intelligente segretario.

Simbologia onomastica - I nomi dei personaggi sono estremamente simbolici: Adamo ed Eva in rapporto alla Caduta e all'idea di tentazione. La commedia stravolge i ruoli della caduta originaria in quanto è Adamo, l'uomo, che è corrotto e che corrompe l'innocente Eva. Lampo ("la luce") scopre la verità sulla la rottura della brocca, portando letteralmente luce sulla situazione.