Albero Secco

modifica

L' Albero Secco, noto anche come Albero Solo o Albero del Sole (da cui Alberi del Sole e della Luna), è un albero mitologico situato in Asia.

Le leggende medievali lo collocano nella regione del Khorasan o dell'India Occidentale.

L'albero è legato alla leggenda di Alessandro Magno.

Letteratura

modifica

Nel Milione di Marco Polo l'albero è associato alla battaglia tra Alessandro Magno e Dario III di Persia:

«E di capo delle 8 giornate è una provincia chiamata Tonocan; e àvi castella e cittadi asai, e confina con Persia verso tramontana. E quivi è una grandissima provincia piana, ov’è l’Albero Solo, che li cristiani lo chiamano l’Albero Secco; e diròvi com’egli è fatto. Egli è grande e grosso; sue foglie sono da l’una parte verdi e da l’altr[a] bianche, e fa cardi come di castagne, ma non v’à entro nulla; egli è forte legno e giallo come busso. E non v’à albero presso a 100 miglia, salvo che da l’una parte a 10 miglia. E quivi dicono quelli di quella parte che fu la bataglia tra Allexandro e Dario. Le ville e le castelle ànno grande abondanza d’ogne buona cosa; lo paese è temperato, e adorano Malcometto. Quivi àe bella gente e le femine sono belle oltra misura.»


Nel Romanzo di Alessandro l'imperatore consulta l'oracolo gli Alberi del Sole e della Luna, i quali predicono la morte di Alessandro a Babilonia.


Collegamenti esterni

modifica